DOMANDA
Salve dottore,
volevo chiederLe un consulto online riguardante i miei valori ormonali. Premetto che ho un problema di peluria in eccesso in varie zone del viso e corpo, e volevo sapere se si trattasse di irsutismo. Il medico mi ha prescritto i seguenti dosaggi ormonali al terzo giorno del ciclo.
Di seguito i risultati:
PROFILO TIROIDEO (metodo RIA/ICMA)
-FT3 5.71 pmol/L valori di riferimento: 3.50-6.50
-FT4 15.19 pmol/L valori di riferimento: 10.0-22.7
-TSH3 basale 2.60 mUI/ml valori di rif: 0.35-5.50
PROFILO DELLA FERTILITA'(metodo RIA/ICMA)
-Testosterone 0.56 ng/ml valori di riferimento: (0.1-1.0)
-FSH 7.38 mlU/ml
valori di riferimento: fase luteinica 1.5-10.5
LH 13.60 mlU/ml
valori di riferimento: fase luteinica 0.6-16
-D4-androstenedione 2.22 ng/ml valori di riferimento: (0.50-4.70)
-DHEA-S 3.16 mcg/ml valori di riferimento: (0.26-4.60)
-170H-progesterone 1.90 ng/ml valori di riferimento: fase luteinica 0.27-2.85
-Prolattina 18.54 ng/ml valori di riferimento: 2.8-29.0
Lei che ne pensa?
Aspettando un suo parere, La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.
RISPOSTA
L’ eccesso di peli in zone del corpo dove normalmente sono assenti nella donna (viso, tronco) è definita irsutismo. Le indagini eseguite sono nel complesso rassicuranti ed escludono le cause più impegnative. Il rapporto lievemente elevato di LH/FSH orienta verso una possibile policistosi ovarica, causa frequente e “benigna” di irsutismo. I valori borderline aumentati di 17OHprogesterone suggeriscono intanto la ripetizione del dosaggio sempre in fase follicolare. Va eseguita anche una ecografia pelvica. Sottoponga poi il caso con fiducia al suo endocrinologo che valuerà tutti gli altri elementi (disturbi mestruali, cute iperandrogeniva, obesitá, resistenza insulinica) per un corretto approccio diagnostico e terapeutico.