DOMANDA
durante una partita di calcio, in un contrasto in allungamento, ho sentito fastidio al g. dx. ho finito regolarmente la partita. successivamente ho iniziato ad avvertire dolore e fastidio soprattutto in rotazione; miè stato consigliato di fare una ris. magn.
l’esito è il seguente, sono tre settimane che sto a riposo e non mi alleno! cortesemente può darmi un suo parere?
RM GINOCCHIO DX
L’ esame è stato eseguito con apparecchiatura RM Esaote O-Scan (neodimio da 0,3T),
secondo piani di scansione: Assiali, Sagittali e Coronali, mediante pesature DPA: T1 SE,
T2 SE, T2 GE, e saturazione del tessuto adiposo in Inversion Recovery (STIR).
Fenomeni reattivo-sinoviali peritendinei ed aspetto rarefatto del LCA che tuttavia
conserva la sua tensione e le sue inserzioni in un quadro lacero-distrattivo parziale.
Si associano fenomeni di sofferenza sub-condrale del margine posteriore del piatto
tibiale e nella superficie di carico del condilo femorale esterno che suggeriscono la
dinamica del trauma: retrazione-rotazione in sovraccarico del femore sulla tibia con
aumento di tensione nel LCA (pivot-shift).
Conservate le angolazioni e le inserzioni del LCP.
Regolare profilo e spessore di entrambe le fibro-cartilagini meniscali.
Normale aspetto dei legamenti collaterali.
Normale profilo della cartilagine articolare femoro-rotulea.
Assenza di significativo versamento sinoviale intra-articolare.
La ringrazio, anticipatamente
RISPOSTA
Il quadro RM depone per un interessamento del LCA di tipo distrattivo. La residua funzionalità del legamento andrebbe valutata direttamento con le consuete manovre che si effettuano durante la visita ortopedica.