DOMANDA
Buonasera, le scrivo un parere, sulle parestesie che ho. Ho eseguito una rm lombare: (non alteraz. della intensità di segnale dei corpi vertebrali morfometricamente nella norma, e normoallineati; in l4 l5 protusione circonferenziale. In l5 s1 protusione circonferenziale, focalità erniaria sottoligamentosa mediana paramediana intraforaminale sinistra che occupa il recesso, impronta la radice nervosa onolaterale, il sacco durale, presenta minima fissurazione dell’anlus.canale vertebrale di dimensioni nei limiti della norma.non alterazioni dell’intensità di segnale da parte di tessuti molli fisiologicamente in esso contenuti.) Sccesivamente ho eseguito una rm cervicale: (non evidenti alterazioni a carico delle vertebre esaminate.Discopatie si apprezzano da c2 a c6.concomita in c5-c6 una protusione discale in sede posteriore mediana che impronta la parete mediana ventrale del sacco durale.il midollo soinale presenta morfologia e segnale del tratto studiato) A seguito di parestesie alla gamba destra e al braccio destro ho effettuato un ‘elettromiografia agli arti inferiori in cui si scrive: normali rilievi neurografici ed elettromioggeafici, ma all’esame obiettivo si scrive:rot vivaci a destra accenno di clono achilleo bilaterale. A seguito un’altra rm dorsale:(si apprezza esile area lineare centro midollare a segnale simil liquorale estesa dal tratto dorsale prossimale sino al rigonfiamento lombare da riferirsi a probabile dilatazione del canale centrale dell’ependima.
RISPOSTA
Buongiorno,
la sintomatologia da lei presentata, associata al risultato della RMN dorsale, potrebbe indicare l’esistenza di una siringomielia, ovvero della dilatazione di un piccolo canale che decorre al centro del midollo spinale (un’ alterazione congenita che talora tende a peggiorare nel tempo). Nulla di grave, ma le consiglio comunque di affidarsi ad un bravo neurologo che chiederà tutti gli approfondimenti diagnostici del caso.
Cordiali saluti.
Prof. Umberto Aguglia