Paura tumore allo stomaco

    DOMANDA

    Salve dottore,
    tutto è iniziato circa 4 mesi fa dopo una cura a base di antibiotici (10 gg) per una sospetta otite. Da li sono iniziati i miei problemi di acidità allo stomaco curati all’inizio con mepral (al bisogno).La situazione migliorava inizialmente, per poi ritornare successivamente.
    Ho effettuato una visita da un gastoenterologo che ha confermato, solo con palpazione, il reflusso (circa 10 giorni fà) dandomi il lucen 20 mg mattino e 20 mg sera. Prendo anche il grandoff prima di dormire e gaviscon quando il bruciore all’esofago e gola è fastidioso. Ho fatto anche una cisita da un otorinolaringoiatra che dopo un esame con fibroscopio ha evidenziato una leggera ipertrofia con aree di erosione mucosa confermando il reflusso. Entrambi dicono che non c’e bisogno di fare gastro amche se non dovesse lassare con il lucen, perchè ho fatto gastro 3 anni fà dove non è ucito assolutamente niente. Premetto che sono un tipo molto ansioso e soffro di ipocondria. Da qui la mia domanda, è possibile che dopo circa 10 giorni sento ancora una sensazione di acidità in gola e fastidi allo stomaco con nodo alla gola? A giorni sembra andar bene altri no. La notte dormo bene e la mattina mi sveglio senza reflusso, appena mi alzo se non mangio qualcosa tutto inizia.
    Grazie mille

    RISPOSTA

    10 giorni di trattamento sono ancora pochi per trarre conclusioni. Faccia almeno due settimane di cura per fare un primo bilancio poi, se le cose vanno decisamente meglio, continui la cura fino a 6-8 settimane; se il problema persiste immodificato la gastroscopia si può programmare anche se il risultato atteso è di normalità.

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda