DOMANDA
Eg. Prof. sono un uomo di 58 anni, premetto che agli inizi di luglio mi è comparsa una borsite al gomito sx. L’ortopedico dove ero in cura inizialmente mi ha prescritto “Voltaren 100 e Lasopranzolo pensa”, successivamente ha aggiunto “Augumentin 1000” ma visto il poco effetto della cura ha sostituito il Voltaren con “Dicloreum 150”.
Dopo circa un mese di questa cura mi accorsi che grattandomi in qualsiasi parte del corpo la pelle in quel punto si arrossava senza rilevarsi, feci notare la cosa all’ortopedico il quale mi sospese la cura.
Ora vengo al dunque. (Succede che se mi gratto anche lievemente o struscio da qualche parte in quel punto dopo 10 minuti la pelle si arrossisce per circa 30 minuti poi sparisce, addirittura ci potrei scrivere e dopo 10 minuti appare arrossato cio che ho scritto) Passati 10 giorni dalla sospensione della cura per la borsite visto che il problema persisteva mi sono rivolto ad un dermatologo spiegandogli il tutto compreso i medicinali assunti il quale senza fare alcuna diagnosi mi prescrive “1 pasticca di Pafinur 10 la mattina e 1 di Atarax la sera” per 15 giorni. Passato tale periodo visto che il problema persisteva, prolungava la cura per un altro mese e oggi dopo quasi un mese e mezzo di cura mi trovo ancora nelle condizioni iniziali senza neanche sapere che cosa ho e sono preoccupato.
Secondo Lei che cosa ho?
Un amico mi ha parlato di Dermografismo, può essere?
Se così fosse come si cura?
Cosa mi consiglia?
La ringrazio anticipatamente
RISPOSTA
Gentile, si tratta di Dermografismo un disturbo nello spettro dell’Orticaria , causato spesso dall’assunzione di antinfiammatori.
Gli antistaminici agiscono da sintomatici cioè quando assunti spengono prurito e arrossamento ma non fanno guarire. Io consiglio di utilizzare la Flunarizina a cicli, cone riportato sul sito dermaclub.it ovviamente sentito il parere del proprio medico.
Un caro saluto Prof.M. Monti