DOMANDA
Gentili dottori, vi chiedo un consulto in merito ai risultati del mio emocromo.
In particolare in merito alla percentuale dei linfociti che nel controllo di ieri 10 giugno è parecchio bassa.
Avevo fatto un primo controllo di routine il 10 aprile con questi risultati:
EMOCROMO
Leucociti 5, 3 mila x mmc da 4, 0 a 11, 2
Eritrociti 4, 65 milioni x mmc da 3, 80 a 5, 00
Emoglobina 13, 7 gr/dl da 11, 7 a 15, 5
Ematocrito 42, 0 % da 34, 5 a 46, 0
MCV 90, 3 femtolitri da 80, 4 a 95, 9
MCH 29, 5 picogrammi da 27, 0 a 33, 5
MCHC 32, 6 gr/dl da 32, 0 a 36, 0
RDW 12, 6 % da 11, 5 a 15, 5
Piastrine 224 mila / mmc da 130 a 400
MPV 12, 2 femtolitri da 9, 0 a 13, 0
Gran. neutrofili 68, 7 % da 40, 0 a 75, 0
Linfociti 21, 3 % da 20, 0 a 45, 0
Monociti 9, 2 % fino a 12, 0
Gran. eosinofili 0, 2 % fino a 6, 0
Gran. basofili 0, 6 % fino a 1, 8
Gran. neutrofili 3, 64 mila x mmc da 1, 80 a 6, 40
Linfociti 1, 13 mila x mmc * (—) da 1, 20 a 3, 60
Monociti 0, 49 mila x mmc da 0, 30 a 0, 90
Gran. eosinofili 0, 01 mila x mmc fino a 0, 50
Gran. basofili 0, 03 mila x mmc fino a 0, 20
Poiché il valore assoluto dei linfociti era un po’ basso il medico mi aveva detto di rifare il controllo dell’emocromo dopo un po’.
Ieri ho fatto le analisi e questi sono i risultati:
EMOCROMO
Leucociti 8, 3 mila x mmc da 4, 0 a 11, 2
Eritrociti 4, 50 milioni x mmc da 3, 80 a 5, 00
Emoglobina 13, 7 gr/dl da 11, 7 a 15, 5
Ematocrito 40, 1 % da 34, 5 a 46, 0
MCV 89, 1 femtolitri da 80, 4 a 95, 9
MCH 30, 4 picogrammi da 27, 0 a 33, 5
MCHC 34, 2 gr/dl da 32, 0 a 36, 0
RDW 12, 3 % da 11, 5 a 15, 5
Piastrine 231 mila / mmc da 130 a 400
MPV 12, 5 femtolitri da 9, 0 a 13, 0
Gran.
neutrofili 74, 3 % da 40, 0 a 75, 0
Linfociti 15, 6 % * (—) da 20, 0 a 45, 0
Monociti 9, 1 % fino a 12, 0
Gran.
eosinofili 0, 5 % fino a 6, 0
Gran. basofili 0, 5 % fino a 1, 8
Gran. neutrofili 6, 17 mila x mmc da 1, 80 a 6, 40
Linfociti 1, 30 mila x mmc da 1, 20 a 3, 60
Monociti 0, 76 mila x mmc da 0, 30 a 0, 90
Gran. eosinofili 0, 04 mila x mmc fino a 0, 50
Gran. basofili 0, 04 mila x mmc fino a 0, 20
Il valore assoluto dei linfociti è aumentato rientrando nel range ma la percentuale è molto più bassa del range minimo.
Il medico curante mi ha detto che non si tratta di valori che devono destare allarme ma io sono molto preoccupata.
Negli ultimi mesi sono stata (e sono) parecchio stressata.
Può aver influito?
Devo fare altre analisi?
In questi giorni avevo anche herpes simplex all’occhio sinistro (ne ho sempre sofferto sulle labbra e dall’anno scorso mi è venuto all’occhio) e sto mettendo la pomata Acy (ieri era il decimo giorno) come mi aveva prescritto l’anno scorso l’oculista.
Questa volta l’ho preso all’inizio rispetto all’anno scorso e quindi penso stia guarendo.
Questo herpes può aver fatto abbassare la percentuale dei linfociti?
Aggiungo che ho 47 anni e sono in premenopausa (non ho avuto il ciclo per 5 mesi e il controllo del valore FSH che ho fatto a maggio su consiglio della ginecologa lo ha confermato).
Mi devo sottoporre ad altri controlli per via di questa percentuale così bassa dei linfociti?
Grazie
RISPOSTA
Buonasera. Anzitutto mi scuso per il grave ritardo con cui riesco a risponderle. Le percentuali non hanno alcun significato se prese al di fuori dei valori assoluti. I suoi linfociti, infatti, sono assolutamente stabili (1300 per mcl) e la riduzione percentuale è semplicemente dovuta ad un aumento dei suoi granulociti neutrofili tra il primo e il secondo controllo. In ogni caso il suo valore assoluto dei linfociti è appena al di sotto dei valori normali, cosa che può dipendere da moltissime ragioni. Ha ragione il suo medico: può stare assolutamente tranquilla.
Cordiali saluti