Perché ho sempre una forte astenia?

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore,
    mi chiamo Daniela ed ho appena compiuto 40 anni. Ho 2 bimbi di 5 e 3 anni. Mai subito operazioni. Sono sempre stata un po’ carente di ferro. Da un paio di settimane sono molto preoccupata: ho una fortissima stanchezza da quando mi sveglio il mattino a quando vado a nanna. Faccio fatica ad alzare le braccia, a camminare, a fare le scale… una stanchezza muscolare opprimente. Mi capita spesso di sospirare perchè è come se avessi l’impresione di non riuscire ad ossigenarmi bene. Non riesco assolutamente a concentrarmi, a leggere, a seguire un film… ho giramenti di testa e a volte mi sembra di perdere i sensi. Il dott. mi ha dato cura di Ferritin oti sciroppo e vit.C. Ieri (dopo una settimana di cura) sono andata a fare esami e questo è il risultato: eritrociti 3890000 (rif min 400000), emoglobina 12, ematocrito 35, sideremia 42 (rif min 50) e ferritina 25 (rif min 5). Come può constatare ho sideremia ed emaocrito un po’ bassi. Possono tali quantità giustificare questa immensa stanchezza? Può essere per caso dovuta anche a forte periodo di stress emotivo, dovuto alla perdita di un mio caro famigliare, solo 2 mesi fa? Grazie mille

    RISPOSTA

    Buona sera. Gli esami che mi ha riportato non mostrano alterazioni significative e di certo non giustificano la sua sintomatologia. Lo stress emotivo, ivi compreso il recente lutto, possono di sicuro essere una concausa dei suoi problemi, che tuttavia sono molto aspecifici. Anche uno stato di depressione o di ansia può manifestarsi con facile affaticabilità, fame d’aria e sensazioni di svenimento, ma ovviamente bisogna escludere le possibili cause organiche. Le consiglierei di parlarne serenamente con il suo medico per impostare insieme a lui un percorso diagnostico di buon senso, mediante l’esecuzione di qualche ulteriore accertamento.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda