Perché mio figlio ha sempre la tonsillite?

    DOMANDA

    Gentile Dottore
    scrivo per mio figlio (a marzo 7 anni) che da quando ha iniziato l’asilo si ammala praticamente una volta al mese, fra le altre, otiti, bronchiti, faringiti ma più spesso tonsilliti con placche e febbre alta( anche fino 40 per 5 giorni). Nel periodo dell’asilo erano circa 2-3 all’anno batteriche, da uno/due anni sono circa 4-5 per lo più virali (tranne un paio di volte in cui dopo 3 settimane di febbre aveva tonsilla bianca ed è stato ricoverato con rocefin). Oltre al fatto che russa moltissimo e sente poco. Da un consulto otorino ho avuto esito di togliere adenoidi e tonsille da un altro solo adenoidi poichè tonsille non sono ostruttive e non fa abbastanza episodi di tonsillite (in particolare poche batteriche). Noi abbiamo preferito seguire il secondo consulto ed è stato operato di adenoidi un mese fa. A parte il fatto che russa ancora e sente sempre poco, ha fatto una settimana di scuola (è in prima) e di nuovo tonsillite con placche e febbre alta. Siccome il bimbo pesa 18 chili per 125 cm e tra un malanno e l’altro non riesce proprio a riprendere peso e neanche a stare mai del tutto bene, sarebbe opportuno valutare gli immunostimolanti/ lisati batterici o altra cura per rinforzarlo un pò e vedere se magari si ammala meno oppure è meglio valutare seriamente una tonsillectomia?
    Nel caso la tonsillectomia a laser presenta meno rischi/dolore?dove potrei farla?
    La ringrazio moltissimo per la gentile disponibilità
    Cordiali Saluti
    Chiara

    RISPOSTA

    Probabilmente l’infezione è annidata nel tessuto tonsillare. Per ora converrebbe attendere la stagione estiva sottoponendolo ad un trattamento con lo streptococco salivario, 1 cp da sciogliere in bocca, prima di coricarsi, per un paio di mesi restando a vedere l’evoluzione. Associerei lavaggi nasali e steroide per via topica nello stesso periodo.
    Per le tonsille aspettiamo…
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda