Perché mio figlio ha spesso la febbre?

    DOMANDA

    Gent.ma dott.ssa,
    le scrivo per chiederle un consiglio per mio figlio di 5 anni: quest’anno ha frequentato il 3° anno di asilo ed è stato il peggiore in assoluto per le volte che si è ammalato ed avuto febbre, praticamente 19 volte in 8 mesi (una media di 2 volte al mese).
    Il suo pediatra di fiducia ci ha sempre detto che in tutte queste influenze e/o virus ha assunto una sola volta l’antibiotico e per lui questo è il parametro di valutazione più importante.
    Il bimbo inoltre soffre di laringospasmo e dermatite atopica caratterizzata principalmente dalla pelle molto secca da sembrare una grattugia al tatto.
    Le prove allergiche le abbiamo fatte qualche mese fa al Bambin Gesù di Roma ma non hanno riportato forti allergie, solo lievi percentuali alle graminacee e alternaria (muffe).
    Non potendo fare quest’anno le vacanze al mare, potrebbe essere salutare per lui fargli fare delle terapie nelle grotte di sale?
    Inoltre, riguardo ai ripetuti stati febbrili è consigliabile eseguire qualche accertamento e, se si quale, oppure credere al nostro pediatra che al raggiungimento dei fatidici 6 anni il sistema immunitario con molta probabilità si rafforzerà?
    La ringrazio anticipatamente per una sua cortese risposta. Cari saluti.

    RISPOSTA

    Gentile genitore, effettivamente il bambino si è ammalato molte volte, ma, come ha sottolineato il suo pediatra, la non necessità di terapie antibiotiche e/o di ricoveri ospedalieri esclude una significativa patologia sottostante. La, seppur debole, positività per graminacee ed alternaria è invece un fattore di rischio per le infezioni, perché lo stato allergico in sé produce a carico delle vie aeree una infiammazione minima ma persistente, che favorisce le infezioni, specie quelle virali. Sulle grotte di sale non vi è evidenza scientifica che modifichino in modo significativo la storia clinica di questi bambini “catarrali”. Invece utile e raccomandabile è l’igiene costante delle alte vie aeree, tramite lavaggi nasali regolari e quotidiani a base di soluzione fisiologica.
    Cordialmente
    Maria Francesca Patria

    Maria Francesca Patria

    Maria Francesca Patria

    ESPERTA IN PATOLOGIE ALLERGICHE E RESPIRATORIE. Dirigente di primo livello e responsabile dell’ambulatorio di allergologia e pneumologia pediatrica presso la clinica pediatrica De Marchi della Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore, Policlinico di Milano. Nata a Milano nel 1965, si è laureata in medicina nel 1990 per poi specializzarsi in pediatria nel 1994 e in […]
    Invia una domanda