Perché un ematoma cambia forma?

    DOMANDA

    Gentile dottore, mi chiamo nicol e ho 33anni. Tre giorni fa ho fatto una rovinosa caduta facendomi male alla gamba destra che già in passato mi ha dato molti problemi a causa di distorsioni al ginocchio.. sebbene mi ritenga “miracolata” per non aver subito danno ed essemi rialzata sulle mie gambe senza sentire dolore all’articolazione ora sono un pò preoccupata. Ho un ematoma che praticamente va dal ginocchio al piede.. in parte credo sia normale, sono di carnagione chiarissima e ho strusciato e sbattuto violentemente la parte..il fatto è che lo vedo spostarsi..in 3 giorni oltre ad essersi allargato fin quasi al polpaccio, ho l’impressione che scenda verso il piede..
    Non sono stata in ospedale perché (ancora me ne stupisco) non ho alcun dolore ne al ginocchio ne alla caviglia,solo bruciore lieve a volte..e il leggero gonfiore al ginocchio della prima sera sembra stia sparendo.. sono stata in farmacia e il medico mi ha dato del fastum gel e mi ha consigliato di prendere dell’oki x 2,3 giorni..
    A suo parere è normale che un ematoma si muova? Devo continuare col fastum o non aiuta il riassorbimento? In che modo posso aiutare il mio corpo a riassorbire quest’enorme ematoma?
    Ringraziandola per la sua cortese attenzione le auguro buon lavoro e resto in attesa di una sua risposta.
    Nicol

    RISPOSTA

    Gentilissima Nicol, l’ematoma è dovuto alla contusione muscolare che ha subito, il sangue che forma l’ematoma si può spostare nei tessuti muscolari e sottocutanei per gravità e quindi per questo motivo sembra che l’ematoma si sposti, ci vuole qualche giorno affinché l’ematoma si riassorba, nei prossimi giorni sicuramente cambierà il colore da scuro a più chiaro e poi scomparirà. Può certamente continuare con il fastum gel ancora fino alla completa regressione della macchia bluastra.
    Tanti auguri di pronta guarigione
    Cordialmente
    Dr. A. Giubilato

    Alfonso Giubilato

    Alfonso Giubilato

    TRAUMATOLOGO. Dirigente medico di primo livello presso l’unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Mazara del Vallo (Trapani) nel 1956, si è laureato e specializzato in ortopedia e traumatologia all’università Statale di Milano. È Vice Direttore presso l’unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Paolo di Milano. È […]
    Invia una domanda