Perché vengono le allucinazioni visive notturne?

    DOMANDA

    Buongiorno, le scrivo per una curiosità che mi è sorta durante una lezione universitaria in cui è stato trattato il tema delle allucinazioni visive notturne. Mi sono capitati durante il sonno degli eventi simili e vorrei capire se si tratta di questo disturbo. Premetto che questi episodi mi sono capitati 3 o 4 volte massimo in tutta la mia vita, l’ultimo più di un anno fa. Mi è capitato durante il sonno, in piena notte, di svegliarmi spaventata e di cercare disperatamente di accendere la luce per la vista di enormi ragni neri sul muro, che ovviamente non c’erano. Il fatto che mi ha colpito è la sensazione che non fosse solo un semplice sogno, inoltre mi sembrava di avere gli occhi aperti nel momento in cui ho percepito la presenza dei ragni. La stessa “allucinazione” mi è capitata in vacanza dormendo con il mio ragazzo, stesso episodio ma in questo caso mi rendo conto solo successivamente di aver svegliato il mio compagno e di avergli riferito spaventata quello che ho visto, come se non fossi stata pienamente cosciente. Inoltre quando il mio ragazzo mi ha chiesto spiegazioni sono riuscita con molta fatica a formulare una frase, come se fossi ancora addormentata. Questi episodi me li ricordo in modo abbastanza vivido, ma nel momento dell’accaduto è come se non fossi stata ancora sveglia. Ora le chiedo, secondo lei si tratta di allucinazioni visive del sonno? Se si, significa che soffrirò di questo disturbo per tutta la vita?
    La ringrazio anticipatamente

    RISPOSTA

    Può capitare di svegliarsi durante la notte in una fase di sonno REM (la fase in cui si sogna in maniera bizzarra). Non sempre questo risveglio è “completo” , ed allora si possono avere fenomeni allucinatori oppure quella che è chiamata paralisi del sonno: il soggetto è sveglio, ma non riesce a parlare e a muoversi. Questo avviene perchè durante il sonno REM si ha una sorta di paralisi dei muscoli (ad eccezione di quelli oculari): al risveglio da un periodo di sonno REM la riattivazione dei muscoli non è in questo caso immediata.
    Se gli episodi sono abbastanza frequenti, può contattare un Centro di Medicina del Sonno (www.sonnomed.it)