Piastrine alte nel neonato

    DOMANDA

    Buongiorno, sono la mamma di un bimbo di poco più di due mesi (nato 13/01/13), con ittero (da latte materno?) che stiamo monitorando, con i seguenti valori al 19 marzo all’esame emocromocitometrico (tra parentesi i precedenti al 27/02)

    Globuli rossi 3760000 (3730000)
    Globuli bianchi 8700 (10600)
    Emogoblina 11.4 (12.0)
    HB 71,25 (75)
    MCV 94 (91)
    MCH 30.5 (32.2)
    Eosonofili 2 (5)
    Mchc 32.4 (32.2)
    Basofili 0 (0)
    Monociti 6 (5)
    Ematocrito 35% (34)
    Neutrofili 24 (20)
    Linfociti 68 (70)
    Piastrine 566000 (476000)
    Bilirubina totale 10.4 (9.2)
    Bilirubina diretta 0.82 (0.84)
    Ggt 52 (70)

    Ft3 (5.05) FT4 (18.89) TSH (5.99)

    Sto allattando unicamente al seno. (solo per le prime due settimane di febbraio ho dato un’aggiunta di 60 gr. di latte in polvere – è possibile che per questo i valori della bilirubina sono scesi per poi risalire leggermente, tolta l’aggiunta?)Peso ad oggi 5 Kg. Circonferenza cranica 38,5 lunghezza 58
    Vorrei un Suo gentile parere soprattutto per quanto riguarda il valore delle piastrine…
    Grazie.
    Martha.

    RISPOSTA

    Gentile Marta, non posso darle indicazioni specifiche sul suo caso, non conoscendo i dati della nascita e la situazione generale del bambino. Il peso che mi riferisce è nella norma per l’età. Il problema della piastrinosi , cioè del valore alto di piastrine, che avete riscontrato è osservabile spesso nel neonato. Un alto livello di piastrine ( fino a 600.000) dopo le prime settimane è molto frequente e si accompagna al fisiologico consumo dei globuli rossi che ha inizio subito dopo la nascita, mentre la loro produzione è ancora lenta. Si chiama “anemia fisiologica del neonato” . Durante questa fase la produzione di piastrine è molto elevata, rispetto ai valori normali per le altre età, ma non ha alcuna conseguenza.

    Adima Lamborghini

    Adima Lamborghini

    Pediatra della Asl di Teramo e docente all’Università di Chieti presso la scuola di specializzazione in pediatria e all’Università di Cagliari presso il master di II livello in Clinical Pharmacy. Laureatasi in medicina nel 1986, si è specializzata in pediatria nel 1990 e in neonatologia e patologia neonatale nel 1992. È consulente scientifico della federazione […]
    Invia una domanda