piastrine basse in bambino di 2 anni

    DOMANDA

    Salve, le scrivo per chiederle un parere in merito a mio nipote. Dalla scorsa estate fa dei controlli con prelievi a causa delle piastrine basse. La prima volta la pediatra lo vide pieno di lividi e consigliò esami, gli unici valori bassi erano le piastrine circa 38000 e allora furono indirizzati in ematologia al policlinico di Messina. Da allora, ci sono state volte in cui salivano di 40000, altre in cui scendevano, mai cmq nei valori normali.
    Recentemente i controlli sono mensili, ora l’ultimo ha evidenziato un calo
    di 40000 piastrine, ma non so da quanto si partiva. La sorella della nonna
    materna morì di leucemia. Crede ci possa essere una relazione, potrebbe
    suggerirmi ulteriori esami e eventualmente un centro in sicilia? Qui non si
    allarmano ma io sono un po’ preoccupata. grazie anticipatamente

    RISPOSTA

    Cara Signora allarmarsi no ma va seguito da un centro di ematooncologia pediatrico competente e in Sicilia ce ne sono due molto validi uno a Catania direttore prof. Marino e uno a Palermo direttore dr. D’ Angelo. La piastrinopenia non ha nulla a che fare con la leucemia per cui puo’ stare tranquilla ma puo’ durare a lungo e quindi e’ corretto essere tranquilli e seguiti con competenza. Cari saluti dr. Jankovic

    Momcilo Jankovic

    Momcilo Jankovic

    EMATOLOGIA PEDIATRICA. Responsabile dell’unità operativa day hospital di ematologia pediatrica dell’ospedale San Gerardo di Monza. Milanese, classe 1952, si è laureato all’Università Statale della sua città nel 1981 e poi specializzato in ematologia, pediatria e anestesia e rianimazione. È anche docente a contratto in pediatria all’Università di Milano-Bicocca.
    Invia una domanda