PIASTRINOPENIA IMMUNE

    DOMANDA

    Veronica (39 anni)La mia situazine clinica inizia nel novembre 2011 sono stata ricoverata per la anemnesi di piastrine scese a 7000.
    Sottoposta a terapia con teltacortene 75 mg+trasfusione di emoglobine.risposta positiva fino all’allabbandono del cortisone.Dopo sono discese a 12000 con nuovo ricovero
    ripreso terapia cortisonica 75mg.A maggio del 2012 o iniziato a seguire la cura DiBella associando una dieta nei primi mesi non ci sono stati miglioramenti in seguito
    le piastrine sono salite a 213000 con 15 mg di cortisone
    o eseguito i vaccini di rutin per eventuale intervento
    (asportazione milza) dopo l’ultimo vaccino le piastrine sono scese a 75.000 per poi risalire dopo 10 giorni a 170.000 con 10mg di cortisone passata a 7,5 mg
    sono scese adesso a30,000.Chiedo parere di come dovrei comportarmi in seguito se abbiamo la possibilita’ di approfondire con altri esami mirati per capire come intervenire sulla malattia se ritiene opportuno una consulenza ambulatoriale grazie per la sua attenzione saluti da veronica

    RISPOSTA

    Il suo sembrerebbe un classico caso di ITP (piastrinopenia autoimmune) sensibile agli steroidi ma con tendenza alla recidiva. In questo caso, se non è già stato fatto, prima della splenectomia potrebbe essere utile associare la somministrazione di immunoglobuline endovena al trattamento steroideo, che poi dovrebbe essere scalato con estrema lentezza. Alternative terapeutiche sono attualmente anche la somministrazione di rituximab o dei nuovi farmaci trombocitopoietici. In ogni caso è bene farsi seguire in un centro ematologico specializzato.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda