Piastrinopenia immune

    DOMANDA

    Buongiorno
    La ringrazio per la risposta, le sono state fatte soltanto analisi della tiroide anticorpi e valori nella norma vitamina B12 a 279 , acido folico a 5,6 epatite C è B negativi . Dimenticavo le hanno dato un integratore vitaminico .Nessun altro approfondimento se non visita periodica ad oggi rimandata già da 2 mesi perché non urgente. Il valore MCV non era mai stato alterato se non nelle ultime analisi . Siamo un po’ preoccupati perché non vorremmo subire una superficialità nella valutazione . Lei cosa consiglierebbe ? Grazie mille ancora

    “Salve, a mia madre 62enne ,da 6 mesi circa casualmente hanno riscontrato le piastrine molto basse che nell’arco di questi mesi sono passate da una media di 85.000 ad arrivare ultimamente a 50.00 . Mia madre non ha sintomi e gli altri valori sono globuli rossi e bianchi leggermente sotto la media, mvc a 100mila, emoglobina a 11,5. Ben 2 visite dove entrambi i medici in ospedale hanno valutato sia una piastrinopenia autoimmune e zero farmaci se non controllo periodico ( fatta ecografia milza ok) la mia domanda è : e’ sufficente accontentarsi di questa valutazione o e’ bene approfondire? In generale lei sta bene, ma desta preoccupazione questo non fare nulla . (La nostra paura e ‘ sempre per le patologie midollari ). 60 enne senza patologie pregresse. Solo in passato tiroidite ad oggi con valori perfetti ma che le ha lasciato una “brutta” tiroide . Grazie mille anticipatamente “

    RISPOSTA

    Buonasera. In linea teorica, considerando la giovane età di sua madre e la lieve anemia macrocitica associata alla piastrinopenia, dovrebbero essere esclude cause legate a problemi epatici (ad es. una lieve anemia macrocitica può essere normale in forti bevitori o persone che abbiano una funzione metabolica epatica alterata; nelle persone con cirrosi epatica, inoltre, la presenza di problemi nel circolo venoso epatico e splenico si associa frequentemente a piastinopenia) e cause legate ad un’emopoiesi inefficacie per alterazioni clonali del midollo osseo (es. mielodisplasia). Se è già seguita da colleghi ematologi, penso che possiate comunque stare tranquilli, poiché evidentemente avranno elementi a disposizione per aver attribuito le cause della sua piastrinopenia a cause immunologiche anche senza necessità di eseguire ulteriori indagini. Viceversa, conviene che vi rivolgiate ad uno specialista ematologo per un corretto inquadramento diagnostico.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda