poliabortività

    DOMANDA

    Buona sera sono una donna di anni 37, e le scrivo in merito a delle gravidanze perse, per l’esattezza tre. 1) interruzione alla 9°sett. perchè extrauterina, con conseguente intervento di salpingectomia dx. (03/2009) 2) Interruzione alla 11°sett. per assenza di battito feto (10/2009) 3) Interruzione alla 12°sett. per assenza di battito feto. (052011) Su consiglio della mia gine, faccio alcuni esami tra i quali:LAC, anticorpi anti cardiolipina IGG/IGM, proteina C, S, antibeta 2gpl IGG/IGM, antitrombina, omocisteina. Conclusione: positività per Lupus Anticoagulant. Ripeto l’esame dopo la 12°settimana e non si rileva la positivita al Lupus Anticoagulant Eseguiamo io e mio marito la mappatura cromosomica e tutto è nella norma. Dal controllo della tiroide si rileva il valore degli anticorpi antiperossidasi alto (112). Dalla prima istero si rileva utero sub-setto Il gine, alla vista dei suddetti esami, pensando che le ultime due interruzioni siano da attribuirsi ad una infiamm. dell’endometrio anche alla luce dei miei sintomi (tra cui dolori permanenti al basso ventre, perdite extraciclo, addome gonfio), decide di fare una endometriocoltura, dalla quale viene fuori: presenza del germe escherichia coli; negativi endometrio coltura mycoplasma e clamydia, esame batterioscopico: bacilli gram – Secondo lei qual è la terapia piu giusta da fare per cercare di impiantare una gravidanza che vada nel senso giusto?; può essere l’ escherichia coli causa di interruzione di gravidanza?

    RISPOSTA

    Buongiorno,
    un setto è una nota causa di abortività, puo’ cominciare da li.
    Il Coli è eradicabile con pochi giorni di antibiotico, e poi non è mai ben quantificabile l’effetto abortivo del batterio.
    La cardioaspirina è un trattamento molto comune, nel suo caso.

    Gianluca Benassi

    Gianluca Benassi

    Specialista dal 2008 al 2012 del “Progetto chirurgia ginecologica, mininvasiva e oncologica” dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, oggi libero professionista presso la casa di cura “Città di Parma”. Nato a Parma nel 1975, si è laureato in medicina nel 2001 per specializzarsi in ginecologia nel 2006. È dottore di ricerca in scienze ostetriche e ginecologiche presso […]
    Invia una domanda