DOMANDA
Salve, Le riporto i valori di eritrociti, emoglobina ed ematocrito degli ultimi 3 anni:
2010(Lab. analisi privato)
RBC 5,33 VAL DI RIF (4.5-6.00)
HGB 16,0 VAL DI RIF (13-17.5)
HCT 46,7 VAL DI RIF (42-54)
2011(Osp. Monopoli)
RBC 5,42 VAL DI RIF (4.50-5.80)
HGB 16,5 VAL DI RIF (13.0-17.0)
HCT 46,7 VAL DI RIF (42.0-52.0)
2012(Policlinico di Bari)
RBC 5,24 VAL DI RIF (3.75-5.07)
HGB 16,0 VAL DI RIF (11.4-15.1)
HCT 45,2 VAL DI RIF (33.0-43.4)
I valori in questi 3 anni sono simili, anzi noto che più che ad aumentare tendono a diminuire, ma rispetto al 2010 e al 2011, nel 2012 cambiano i valori di riferimento, quindi nell’ultimo emocromo, pur restando simili e diminuendo, i 3 valori risultano alterati.
Di conseguenza, sempre nell’ultimo emocromo (2012):
MCHC 35,4 VALORE DI RIFERIMENTO (33.7-35.3)
RDW 12,6 VALORE DI RIFERIMENTO (13.1-15.2)
Sempre simili negli anni precedenti ma con valori di riferimento più larghi.
Il mio medico, vedendo solo l’ultimo emocromo (perchè ho cambiato medico di base da poco), mi ha detto che potrei soffrire di iperglobulia e che dobbiamo ripetere l’emocromo tra un mese.
In attesa di portare dal mio medico anche le vecchie analisi vorrei un Suo parere, quale specialista nel settore.
Io sono maschio, 24 anni, ex fumatore (ho smesso a marzo 2010)e 11 anni fa ho avuto un emorragia gastrica dovuta ad helicobacter pylori.
In attesa di una Sua risposta, Le porgo
distinti saluti.
RISPOSTA
I suoi esami sono assolutamente normali. Lasci perdere i valori di riferimento. L’ematocrito e i livelli di emoglobina non dipendono dai valori di riferimento. L’ematocrito è il rapporto tra la parte cellulare e la parte liquida del sangue (plasma). Il suo ematocrito è assolutamente normale (sempre inferiore al 50%). Lasci perdere l’MCHC e l’RDW, che non hanno alcun significato se estrapolati dagli altri valori. Lei non ha alcuna “iperglobulia”. Il controllo fra un mese non è davvero necessario.
Cordiali saluti