Possibile Policitemia, non capisco

    DOMANDA

    Buongiorno,

    provo a chiedere a voi, vi scrivo per sapere se dalle analisi del sangue è possibile che abbia una policitemia vera o una poliglobulia dovuta a non so cosa. I valori principali sono i seguenti:

    wbc 5,1 (4-10) valori di riferimento

    rbc 5,4 (3,8-5,8)

    hgb 18,2 (11,5-16)

    hct 48,5 (37-47)

    mcv 90 (80-100)

    mch 31,3 (27-34)

    mchc 34,8 (31-36)

    rdw 13,7 (11,5-15)

    plt 207 (150-400)

    pdw 22,3 (11-18)

    mpv 10,5 (6-11)

    pct 0,22 (0,15-0,50)

    granulociti neutrofili 43,7 – 2,23 (40-70/ 2-7,5)

    linfociti 41,2-2,10 (19-48/ 1-4)

    monociti 8,1-0,41 (3-9/ 0,2-1)

    eosinofili 5,8-0,3 (0-7/ 0-0,9)

    basofili 1,2- 0,06 (0-2/ 0-0,2)

    ferro 118 (80-170)-? l’ultima volta era bassa a 68

    transferrina 298 (200-360)

    ferritina 27,8 (23,9- 336,2)

    Sono un ragazzo di 23 anni, non bevo mai alcolici e non fumo. Non faccio viaggi da anni e anni e non ho avuto cambiamenti di vita.

    Preciso che tali valori sono il risultato di 4 donazioni di sangue intero che hanno portato in particolare i valori di hgb e hct ad abbassarsi e che ora paiono abbastanza stabili (oscillano di un paio di punti in più o meno nel giro di 3 mesi). Prima avevo hgb 17,8 e hct 52,2.

    Ho provato a guardare su internet e ho trovato una serie di sintomi; non li ho tutti e scrivo di seguito quelli che sono presenti ma che capisco perfettamente possano essere imputabili anche ad altro:

    mal di testa solo a volte

    vertigini molto spesso, tutti i giorni

    prurito dopo bagno non proprio, anche se ho arrossamenti sul corpo soprattutto sul viso (ho anche arrossamenti con prurito che io definisco irritazioni e che si presentano abbastanza durante la giornata frequentemente ma non so se sono attribuibili a questo)

    mancanza di respiro spesso, negli ultimi mesi più frequentemente

    fatica molto spesso, con un senso di debolezza generalizzato

    perdita di peso non giustificata e più della perdita di peso non riesco assolutamente ad ingrassare anche se mangio parecchio, cose grasse e schifezze.

    Inoltre basta pochissimo per dimagrire, infatti mi basta fare una passeggiata di 10 minuti per perdere mezzo chilo!

    dolore/fastidio al petto mi capita

    Preciso infine che per escludere problemi cardiaci a causa del dolore/fastidio al petto ho anche effettuato una visita cardiologica con ECG e a parte un’aritmia che mi hanno detto essere normale non ci sono problemi. Radiografia al torace tutto a posto. Nonostante gli alti valori di globuli rossi soffro di pressione bassa che da qualche tempo sembra anche mi stia dando più fastidio. Ho cercato anche di bere di più come mi è stato suggerito ma non ho notato cambiamenti visibili.

    Possibile avere la policitemia con la pressione bassa? Magari tutti i miei sintomi sono legati a questo, no?

    L’ematologo ha detto di chiedere al medico altri esami, il medico dice che per lui è tutto ok. Non capisco!

    Che esami dovrei fare visto che non ho neanche ben capito?

    Non ho nessun fattore per le poliglobulie secondarie.

    Scusate il lungo messaggio ma non capisco cosa dovrei fare

    Potreste gentilmente aiutarmi?

    RISPOSTA

    Buongiorno. Il suo quadro laboratoristico in realtà potrebbe essere perfettamente normale, anche se il livello dell’emoglobina sembra essere ai limiti superiori. Esistono casi di poliglobulia cosiddetta “spuria”, in cui l’incremento della concentrazione dell’Hb non è legata ad un reale incremento dei globuli rossi ma ad una riduzione della componente plasmatica. Ciò può verificarsi facilmente in caso di stress o disidratazione. Tutta la sintomatologia da lei descritta è di tipo aspecifico e non chiaramente riconducibile ad uno specifico problema, tanto meno ad un’eventuale poliglobulia o policitemia. Vistala sua giovane età, credo che possa davvero stare tranquillo. Le consiglierei eventualmente di completare la diagnostica con un ecocardiogramma fatto bene e magari con il dosaggio dell’eritropoietina plasmatica. Questo valore, infatti, nel suo caso dovrebbe risultare ai limiti inferiori della norma. Se invece risultasse alto, o comunque non basso, potrebbe indicare una poliglobulia secondaria per la quale potrebbe essere utile una rivalutazione specialistica ematologica.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda