Potrebbero essere i sintomi di un’allergia?

    DOMANDA

    Dottore buonasera
    mi chiamo Marco e sono il papà di Filippo che oggi a 3 anni e mezzo e ad dicembre 2010 dopo una febbre alta gli si sono gonfiati i linfonodi sottomandibolari e a tutt’oggi sono ancora gonfi anche se dimensioni più contemute 1.5/2 cm. E’ presente quasi tutte le sere una febbricciattola 37 max 37.5, con sudorazioni notturne (nelle prime ore) molto copiose, pruriti al pene ed all’ano saltuari,e leggera debolezza.
    Siamo seguiti dal reparto di oncoematologia dell’ospedale cittadino dove a fine Aprile abbiamo effettuato una biopsia ad linfonodo, con esito negativo, una miriade di esami del sangue, delle urine e delle feci ma con valori nella normalità.
    Nel mese di luglio e di agosto ( 3 settimane di mare e 2 di montagna) il bambino era come guarito dalla febbre, dalla stanchezza anche se presentava sembre i linfonodi + gonfi della norma.
    La priam settimana di settembre ricompare la febbre, le sudorazioni e la stanchezza, rifacciamo gli esami sangue ed urina ma tutto nella norma.
    La settimana scosa compare un’ adenomegalia anglomandibolare bilaterale sn > dx con linfonodo di circa 2 cm ed altri di circa 1.5 cm.
    Dopo 3 giorni compare la tosse.
    Non trovando risposte alle mie domande le chiedo:
    Può essere la causa di una allergia?

    RISPOSTA

    Gentile Lettore,

    i sintomi che descrive non sono direttamente legati ad una forma di allergia, ma una reazione linfonodale persistente accompagna spesso le forme di allergia respiratoria delle alte vie aeree perchè sono interessate da una infiammazione persistente. L’attenuazione estiva sarebbe in accordo con questa ipotesi perchè potrebbe dipendere da una minore esposizione alla eventuale fonte allergenica. Febbricola, sudorazione e spossatezza non sono in relazione con l’allergia ma potrebbero essere anche parte della condizione normale di vostro figlio mentre vengono invece considerate condizioni patologiche causa la linfopatia.
    Se avete familiarità per allergie e per la comparsa della tosse vi consiglio di esguire i test per l’allergia, meglio sempre il più moderno test molecolare ISAC, perchè dei test negativi escluderebbero una ipotesi importante, mentre se positivi indirizzerebbero una terapia mirata.

    saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda