Primo contatto- domanda di carattere generale

    DOMANDA

    Gent.mo Professore,

    mio padre è affetto sin da giovane età da miopia e astigmatismo miopico ad entrambe gli occhi. Ha 84 anni e gode di buona salute.

    A causa di questo problema visivo, ultimamente ha avuto qualche difficoltà ad ottenere la patente di guida, a lui molto necessaria.

    Volevo sapere, nel caso un intervento di chirurgia refrattiva laser fosse adeguato al problema di mio padre, se la sua età di per sè già precluderebbe la possibilità di un tale intevento o se è comunque ragionevole una visita specalistica per valutarne la fattibilità.

    La ringrazio per la Sua gentile risposta

    RISPOSTA

    A 84 anni se non è stato operato di cataratta si può dopo l’estrazione di cataratta introdurre un cristallino artificiale in grado di correggere anche l’astigmatismo.

    Sempre eseguire prima una topografia per capire se si tratta di astigmatismo o di altre patologie corneali

    Paolo Vinciguerra

    Paolo Vinciguerra

    CHIRURGIA REFRATTIVA. Responsabile dell’unità di oculistica all’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano). Nato a Milano nel 1953, si è laureato in medicina e chirurgia all’università degli Studi del capoluogo lombardo, dove si è anche specializzato in oftalmologia. Pioniere nell’uso del laser a eccimeri per la correzione della miopia, ha sviluppato strumenti e metodiche per la […]
    Invia una domanda