Probabile forma allergica

    DOMANDA

    Buonasera dottore, le scrivo per disperazione perché ormai sono più di 20 giorni che ho dei problemi. Premetto che non sono mai stato un tipo allergico. Dal 2 agosto soffro di eruzioni cutanee (ponfi) e prurito. Tutto è successo mentre ero al mare, dopo essere stato al sole, aver fatto un bagno, la sera, dopo qualche ora ho iniziato ad avvertire prurito in corrispondenza di un tatuaggio che ho sul braccio sinistro. Applicando una pezza bagnata presto il prurito è scomparso e non ho avuto problemi. La notte poi inizio ad avvertire prurito anche sull’altro braccio sempre in corrispondenza di un altro Tattoo, ma i ponfi sono spuntati lontani da quest’ultimo. Con il passare del tempo questi ponfi apparivano e scomparivano senza apparente motivo. Ho fatto svariate visite e analisi dove non è risultato nulla di significativo solo globuli bianchi leggermente alti! Nel frattempo ho sviluppato forte mal di gola attenuato solo dalla terapia farmacologica iniziata dopo qualche giorno usando medrol da 16mg (5giorni 16mg e 5giorni 8mg) e 10 gg di antistaminico. Adesso la terapia è finita e il mal di gola era diventato insopportabile ed ho iniziato lo zitromax. In ogni caso i ponfi continuano a spuntare random senza un apparente motivo e non più vicino ai Tattoo, ma quasi sempre localizzati su avambracci, sulle mani e nelle gambe (non ho Tattoo li). L’unica cosa che è cambiata nella mia vita è stato l’utilizzo del prozac. Che però ho ormai sospeso l’8 agosto. Cosa potrebbe essere? Grazie

    RISPOSTA

    Gentile Lettore,

    Sarebbe utile sapere se ha mai sofferto di orticaria in passato e se ha eseguito test allergologici. In ogni caso ora li deve eseguire per accertare se c’è una causa identificabile per la sua orticaria, escludendo al momento che sia in relazione ai tatuaggi.
    Non avendo indicazioni di sospetto e effettuando la terapia soprottutto antistainica, le consiglio di effettuare il test ISAC. Con questo si valutano 112 molecole allergeniche ed è il mezzo più ampio e preciso per una prima valutazione del suo problema. Se vuole avere ulteriori informazioni ance su dove effetuarlo può visitare il nostro sito www.caam-allergy.com.
    Nel frattempo non sospenda la terapia in corso, ma moduli il dosaggio dell’antistaminico in funzione della presenza/assenza dei pomfi.

    Saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda