DOMANDA
Gentile dottore,ringraziandoLa per l’ascolto, Le invio la mia anamnesi.Ho 63 anni. Nel 2002 sono stato sottoposto a sostituzione valvolare aortica:Medtronic free style 23 stentless biologica.Intervento riuscito perfettamente.Il problema sorge nella riabilitazione:Gentalyn e simili a iosa.Non controllando per 3 giorni:creatinina a 12.4.Riportato in Multimedica dopo innumerevoli flebo e 2 trasfusioni alla succlavia :tutto ok.E’ però stato intaccato il vestibolare col risultato che mi era aumentato l’udito ma ho perso l’equilibrio.Al buio tendo a cadere,sbando camminando:chi mi vede mi può scambiare per ubriaco:sono astemio.Cure 1-microser 2-torecan
3-nootrophil+ ginnastica. Niente.Ormai ho imparato a conviverci però ultimamente sono peggiorato:sbando maggiormrnte.In attesa di qualche Suo consiglio auguro a Lei e al Suo Staff i miei più sinceri saluti.
Grazie ancora e scusi il disturbo.
RISPOSTA
Gentile signore,
la gentamicina è un farmaco ototossico; danneggia maggiormente le cellule ciliate del vestibolo (l’organo deputato all’equilibrio) piuttosto che la coclea (l’organo della sensibilità uditiva). E’ cosa nota e sfruttata in clinica per “devitalizzare” il vestibolo nei pazienti con vertigine recidivante intrattabile quale alcuni (rari) casi di Sindrome di Menière. Nessuno usa tale antibiotico senza conoscere i suoi effetti collaterali, ma in alcuni casi è assolutamente indispensabile; in questi casi si può affermare che il gioco valga la candela.
La terapia resta la riabilitazione vestibolare, protocollo basato su esercizi il cui fine è quello di apprendere strategie basate su un più razionale utilizzo del vestibolo rimasto e su vista e propriocezione (ad esempio la sensibilità della pianta del piede al contatto col pavimento) per mantenere l’equilibrio e muoversi nello spazio.
Con i consigli di un operatore esperto un certo miglioramento avviene quasi sempre.
Porgo distinti saluti
Roberto Teggi