PROBLEMA RINITE ALLERGICA

    DOMANDA

    GENT.MO DOTT MARI SONO LA MADRE DI BIMBO DI 10a.2007 CON PRI
    CK TEST e R.A.S.T ALLE.:DERM.PTERONY 28,31%,DERM FARINAE 13
    ,29%,EPIT.GATTO 7.2%,ALTERNARIA TENUIS 0,10.SINTOMI RINITE ALLERGICA.CURA CONSIGLIATA DESENSIB DERM. FARINAE 40%, DERM. PTERONY 60%,VISTA LA GIOVANE ETà ABBIAMO RITENUTO NON PRATIC
    ARLA.POICHè ABBIAMO LASCIATO IL PEDIATRA PER RICONGIUNGERLO AL NOSTRO MEDICO DI FAM. LEI HA CONSIGLIATO DI RIFARE DI NUO
    VO CONTROLLI. SITUAZIONE DEL BIMBO:DURANTE L’ANNO RAFFREDORE
    CON LACRIMAZIONE E OCCHI ARROSSATI DA QUANDO SI SVEGLIA SINO ALLA SERA, NOTTE NASO CHIUSO, D’ESTATE VA MEGLIO SPECIALMENT TE AL MARE.STA BENE SOLO CON QUESTE MEDIC ZADITEN SCIR,SINGU AIR COMP. e AVAMYS SPRAY .SECONDO LEI DEVO RIFARE GLI STESSI ESAMI O CE NE SONO DI NUOVI HO SENTITO PARLARE DI TEST MOLECOLARI E CHE COSA MI CONSIGLIA DI FARE? DISTINTI SALUTI. V.T.

    RISPOSTA

    Gentile Lettore,

    il quadro clinico è assolutamente quello di una rinite allergica e suggerirei nel periodo settembre-giugno di eseguire costantemente la terapia sintomatica con Cetirizina e Fluticasone nasale per controllare l’infiammazione e i sintomi. Da quello che scrive non sembra abbia avuto episodi anche minimi di asma, che va comunque tenuta sotto osservazione.

    Il test molecolare è IL test per le allergie. La definizione corretta di quale/i sono le fonti allergeniche che causano i sintomi di suo figlio oggi non può essere fatta in altro modo. Questo permette di avere il suo profilo allergologico e di stabilire ulteriori interveti terapeutici mirati sia come controllo dell’esposizione alle stesse fonti allergeniche sia se necessaro l’esecuzione di un vaccino. Per decidere la necessità di questa terapia è necessaria la valutazione di una serie di parametri di cui al momento non dispongo.

    Saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda