Problemi Prostata e Vescica

    DOMANDA

    Gent.prof.Sciarra,ho 28 anni e da anni ho pollachiuria,disuria,lieve incontinenza,senso mancato svuotamento,nicturia. 2 anni fa ho fatto la 1^ visita:dopo ecografia,esami sangue(non PSA)e urine, era tutto regolare eccetto un IPB x cui assunsi Levoxacin 500 x 15 gg,Idiprost 320 x 3 mm,Deprox 500 x 1 mm.Poi Profluss x altri 3 mm e x l’urologo l’IPB era guarita.Ma ebbi miglioramenti fugaci e continuai a conviver coi disturbi.10 giorni fa andai da un altro urologo e dopo ecografia,esame urine e sangue (non PSA)tutto era regolare:”prostata regolare 36x26x28 mm,ma alla er prostata consistenza edematosa dolorabile da presumibile prostatite subacuta” eccetto “la vescica con spessore id parete aumentato a 7 mm”. Terapia:Omnic 0,4 senza mai sospendere,Permixon 320 x 3 mm,Ciproxin 1000 x 7 gg,controllo fra 3 mm x eventuale uretrocistoscopia.Ora son 7 gg che faccio terapia,ho avuto lievi miglioramenti ma le chiedo:
    1)Ieri,x la 1^ volta,dopo l’inizio terapia,ho notato che la quantità di sperma eiaculato è molto scarsa, neanche 1/3 di quanto eiaculavo prima della terapia.So dell’effetto collaterale di Omnic “disturbi eiaculazione” e mi preoccupa molto.E’un effetto momentaneo? O devo smettere terapia perché non diventi cosa irreversibile?
    2)Farmaci come Omnic posson esser presi x sempre pur avendo io 28 anni? O momentaneamente o ciclicamente?
    3)Farmaci posson ridurre lo spessore della parete vescicale riportandolo nella norma?

    La ringrazio x la cortese attenzione. Cordiali Saluti.

    RISPOSTA

    Buongiorno, all’eta’ di 28 anni e’ improbabile che si possa avere una ipertrofia prostatica. la prostata smbra piu’ grande se c’e’ una prostatite che rende la prostata edematosa, ma non e’ una crescita iperplastica da IPB.
    La tamsulosina che sta’ prendendo determina una riduzione o perdita dell’eiaculazione. Infatti nei soggetti giovani si tende ad usare altri farmaci della stessa categoria (alfa1 bloccanti) che hanno in minore percentuale questo effetto collaterale rispett a tamsulosina e silodosina. per esempio l’alfuzosina.
    Prof Alessandro Sciarra