Problemi tiroide in connettivite

    DOMANDA

    Gent.mo Prof, ho 30 anni con diagnosi connettivite indifferenziata con sindrome sicca (test schirmer positivo, ana 1/320 pattern granulare + omogeneo, pcr leggermente elevata, leggera linfopenia, ecografia salivari con iniziale ispessimento sottomandibolari e due linfonodi sulle parotodi)I sintomi: problemi occhi,bronchiti,tracheiti,secchezza pelle e vaginale,dolori osseo-muscolari,perdita capelli,peso.Sto assumendo urbason 4mg dal 22 ottobre e sono all’ultimo ciclo prima della sospensione. Causa forte dolore orecchio ho fatto eco che riporto: l’eco esplorazione della regione anteriore del collo rileva la ghiandola tiroidea in sede,emumorfica di dimensioni nella norma,simmetrica rispetto all’asse tracheale.Il tratto cervicale dell’esofago non mostra alterazioni rilevabili dalla metodica.Lobo di dx trama ecostrutturale disomogenea per la presenza di alcune raccolte colloidali di diametro 3mm,Lobo di sx trama ecostrutturale disomogenea per la presenza di alcune raccolte colloidali di diametro 2mm.La trachea appare in asse, fasci vascolo nervosi del collo esenti da compressione estrinseca.Le stazioni linfatiche latero cervicali anteriori posteriori e sovra clacearu non mostrano alterazioni rilevabili dalla metodica.In regione sotto mandibolare bilateralmente si rilevano due linfondi reattivi di diametro 23mm.in sede intra parotidea bilateralmente si rilevano alcuni linfonodi reattivi del diametro 6mm. La disomogeneità dei lobi è riferita alla tiroide?e da cosa può dipendere?Graz

    RISPOSTA

    In considerazione della patologia autoimmune e del riscontro di un pattern ecografico tiroideo disomegeneo, è ragionevole ipotizzare una malattia autoimmune della tiroide. Pertanto è necessario eseguire: FT4, TSH, Ac anti Tg ed anti TPO e sottoporsi poi ad una visita endocrinologica.

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda