prolasso della mitrale con insufficienza lieve-moderata

    DOMANDA

    Gent. prof. Circa dieci anni fa, ho avuto una FA, cardiovertita con propafenone. All’ecocardio color doppler risulta che sono portatore di prolasso della valvola mitrale con insuf. lieve-moderata, lembi fibrotici, specialmente l’anteri., corda tendinea access. in ventricolo sx.
    L’ Holter per 24h eseguito subito dopo la FA ha riscontrato 70 extrasistole sopraventri. e 1200 ventricolari monomorfe senza carattere di ripetitività, aumentato bactmatropismo atriale e ventricolare. Prove da sforzo tutte negative, nessuna soffereza coronarica o artmia, qualche extrasistole in fase di recupero. Controlli annuali non anno evidenziato modifiche alla mitrale o al rigurgito. Ecco l’ultimo fatto (vent. dx normale, atrio dx area cmq 16, vent. sx diam. telediast. 49,8mm, diam. telesist. 31,1mm, spess. telediast. 8,1mm, spess. telesist. 9,3mm spess. telesist. 14,3, atrio sx diam.41,1mm, area 18,2cmq, frazione d’eiez. 65%). L’unica differenza rispetto a prima è la lieve dilatazione atriale sx , da 40,1mm a 41,1mm. Terapia con betabloccante lobivon 25 mg dalla FA in poi. Appass.di ciclismo, posso praticare questo sport a carattere amatoriale? anche se però faccio delle uscite di 100-120 km a volte con salite impegnative, oppure andando troppo sotto sforzo posso peggiorare il rigurgito o la dilatazione atriale sx o altro evento pericoloso?Conviene fare un intervento chirurgico in anticipo o aspet. svilup. futuri se c’è ne saranno? In attesa di una sua risposta Le invio cordiali saluti.

    RISPOSTA

    Gent.mo utente,

    la sua patologia mitralica merita attualmente solo controlli ecocardiografici annuali seguito da un consulto cardiochirurgo. L’indicazione ad intervento chirurgico di plastica o sostituzione valvola mitraglia viene considerato solo quando l’insufficienza valvola evolve verso lo stadio di moderato-severa o severa con associati dilatazione significativa dell’atrio e ventricolo di sinistra e/o presenza di sintomi quali dispnea da sforzo medio. Vista la sua storia di FA è opportuno per lei eseguire anche l’esame Holter un volta l’anno, a meno di indicazioni diverse del suo cardiologo. Continui pure con la sua passione del ciclismo, considerando però che durante uno sforzo intenso, nell’aumentare le pressione arteriosa può peggiorare transitoriamente l’insufficienza valvola mitralica e darle qualche fastidio in termini di affanno ed aumento delle extrasistoli.
    Cordiali saluti