Protesi totale o monocompartimentale?

    DOMANDA

    Egr.Dr. Domenico Brocchetta

    Sono una donna di 66 anni, sofferente di gonartrosi con ginocchia vare, mi scusi se qualche termine non è molto comprensibile, ma il fatto perché è scritto in lingua spagnola.….

    Dopo avere eseguito l’intervento di artroscopia con questo referto :
    Menisco mediale-degenerativo marcato, largo .
    Laterale- lesione degenerativa. LCA-normale e conservato. Lesioni alla cartillagine
    importanti IV- V . Importante groffratura, con ampia esposizione dell’osso
    subcondrale nel 50% del compartimento mediale. Lesione focale condriti lato.

    Eseguita una parziale meniscectomia mediale.
    Mi era stato suggerito che con il tempo dovrei ricorrere alla protesi.
    Sto eseguendo ogni 6 mesi circa, infiltrazioni con acido ialuronico Durolane,mi da un discreto benessere.
    Ultimamente ho consultato un Ortopedico che mi ha proposto di fare una protesi parziale,monocompartimentale, l’intervento sarebbe eseguito con il metodo Oxford.

    Secondo Lei cosa mi suggerirebbe una protesi totale o parziale ?

    Nel frattempo ho eseguito le prove allergiche ai metalli si è riscontrato che sono allergica
    al solfato di Nichel e Nichel, mi sa dire se la mini protesi esiste senza questo metallo?
    Le sarei grata di una valutazione e un suo consiglio alla luce delle domande.
    La ringrazio anticipatamente.

    RISPOSTA

    Buona sera, difficile dare un consiglio senza poter visionare il ginocchio. In line di massima sono d’accordo sulla protesi monocompartimentale ma non Oxford. C’è di meglio. L’allergia al nichel non è un problema; basta usare una protesi al Titanio.
    Grazie, cordialmente.
    D.S. Brocchetta