DOMANDA
Buon giorno dottore!
riporto le mie analisi del sangue..
Anno 2014..
% neutrofili 39% 40-70
N.neutrofili 2.01. 1.80-8.00
% linfociti 44% 22-44
N linfociti 2.27. 1.00-4.50
% monociti 11% 4-11
N monociti 0.57. 0.10-1.00
ANNO 2016
%neutrofili 44% 40-70
N neutrofili 2.33 1.80-8.00
% linfociti 40% 22-44
N linfociti 2.12 4-11
% monociti 9%
N monociti 0.48 0.10-1.00
ANNO marzo 2018
% neutrofili 42% 40-70
N neutrofili 2.32. 1.80-8.00
% linfociti 42% 22-44
N linfociti 2.32. 1.00-4.50
% monociti 10% 4-11
N monociti. 0.10-1.00
ANNO ottobre 2018
% neutrofili 30% 40-70
N neutrofili 1.43. 1.80-8.00
% linfociti 50% 22-44
N linfociti 2.32. 1.00-4.50
% monociti 13% 4-11
N monociti 0.62. 0.10-1.00
Ves 25. 0-20
Elettroforesi gamma 18% 11-18
Devo preoccuparmi? Cosa può essere successo???? Grazie.
2settimane fà ho avuto una giornata di mal di pancia e malessere con diarrea.
RISPOSTA
Buongiorno. Non vedo alcuna ragione per cui debba preoccuparsi. I suoi esami sono sempre stati normali. L’inversione della formula leucocitaria (ossia una percentuale di linfociti superiore a quella dei granulociti neutrofili) in presenza di un numero assoluto nella norma per entrambe le serie, è una condizione frequente e non deve essere considerata un’anomalia. In occasione dell’ultimo controllo i suoi esami hanno evidenziato una lieve riduzione dei granulociti neutrofili, che può senz’altro dipendere da una ragione infettiva anche banale (es una virosi). Può comunque essere utile eseguire un ulteriore controllo emocromocitometrico a distanza di un mesetto, per escludere un trend di riduzione (nel qual caso potrebbe essere indicata una visita specialistica ematologica).
Cordiali saluti,
Francesco Onida