DOMANDA
Gent.mo Prof. Piazza,
ho 64 anni – donna , (155cm – 78kg) e ho una sindrome metabolica (ipertensione arteriosa lieve, obesità di I grado, ipo – HDL col, ipertrigliceridemia)
Terapia in atto: Micardis 40 mg, Lobivon 1,25 per ipertensione, Esapent 1000 due capsule al di ipertliceridemia e Dibase 25000 un flacone al mese.
Le chiedo gentilmente:
ho letto un articolo che la vitamina C ed E sono utili per la psoriasi.
Per ridurre l’ infiammazione oltre alla crema Isdin che mi trovo benissimo, posso prendere anche un integratore come Cebion vitamina C 1 grammo due volte a settimana + Biosline vitamina E naturale 90 mg una volta a sett. dato che con l’ alimentazione non riesco ad assumere buone quantità.
– Le Analisi del sangue recenti NON nella norma sono:
ACIDO URICO 7,7. EMOGLOBINA GLICATA-NGSP 6,40, IFCC 46,4 , OMOCISTEINA (14, 59), PROTEINA C REATTIVA (4,18), VITAMINA B 12 (282), GLUCOSIO A LIMITE (102). TRIGLICERIDI 358.
COLESTEROLO totale 168 (da 120 a 200), HDL 31,6 (da 35,0 a 60,0) LDL 60), VES 50 (problema odontoiatrico) VITAMINA D 12,40 (assumo Dibase)
– Mentre le seguenti analisi sono nella norma:
ALBUMINA 54,3%, CALCIO 9,90, C-PEPTIDE 3,84, CREATININA 0,70, FERRO 50, GOT 24, GPT 36, MAGNESIO 1,86. POTASSIO 4,50. UREA 33,5.
Tiroide: S-TSH 1,181, S-FT3 3,15, S-FT4 1,10, S-CALCITONINA 1,37.
Grazie.
RISPOSTA
cara signora, non credo ci siano controindicazioni all’assunzione di vit C ed E, dotate di potere antiossidante ed antinfiammatorio, nel caso della psoriasi. cordialità Piazza