Quali sono gli effetti della pornografia sul cervello?

    DOMANDA

    Carissimo Dottore, le scrivo perchè preoccupato da quanto letto in merito ad una ricerca condotta sugli effetti che la pornografia ha sul cervello umano. Ho letto che la visione di immagini erotiche causerebbe danni cerebrali irreversibili al cervello a causa dell’eccesso di dopamina che verrebbe rilasciata ogniqualvolta un soggetto ne fruisce. Si parla di “sindrome ipofrontale”, disturbi comportamentali, addirittura di riduzione della materia grigia del cervello. Tutto questo è vero? Sono preoccupato. Mi aiuti a capire la prego, grazie.

    RISPOSTA

    E’ dalla fine del ‘700 che si tenta in ogni modo di documentare i danni della masturbazione e/o della pornografia. E ogni tanto ci cascano anche gli scienziati, magari in buona fede. La parola “irreversibile” per un organo plastico come il cervello dovrebbe essere usata con prudenza! Certo che ci sono danni irreversibili, ma mi risulta difficile immaginare che siano dovuto all’eccesso di dopamina. Pensi agli uomini primitivi che vivevano in una grotta piena di immagini (dal loro punto di vista) erotiche, o i pompeiani, dove gli amplessi più coloriti erano descritti sulle pareti delle case, e non solo dei bordelli. Tutti minorati dall pornografia? Cerchiamo di non esagerare.
    Ma c’è una cosa che deve essere sottolineata: come in tutte le cose, gli eccessi possono essere pericolosi. Così è per il porno. Può diventare un’abitudine, un tic, una trasfigurazione della realtà per cui si scambia l’esagerazione un po’ disumanizzante della pornografia con la vita sessuale. Questo può essere alla base di problemi, anche relazionali, oltre che intrapsichiche.
    E allora? Basta darsi una moratoria: 6 mesi senza porno, ad esempio, e vedere se le cose migliorano. E se ha bisogno di un aiuto professionale per farlo, consideri che i sessuaologi sono a sua disposizione proprio per questo genere di dipendenze.
    eaj