DOMANDA
Gentile Dottore, avrei bisogno di un consulto.
A seguito dei forti dolori allo stomaco e addome mi è stato eseguito ecografia addome ( con resultato- liquido libero in addome) e la tc con contrasto con resultato modesta quota di versamento libero in addome che si raccoglie prevalentemente lunga la doccia parie to colica di dx e nello scavo pelvico. Ho fatto l’esame di ricerca sangue occulto nelle fece, e’ risultato positivo (valore 425). Dopo mi hanno fatto colonscopia con esportazione di un polipo e gastroscopia. Riporto i risultati della biopsia:
Biopsia del colon ascendente- frame noti di mucosa di grosso intestino ad architettura conservata, moderata flogosi interstiziale anche in aggregati nodulari, con discreto numero di plasmacellule e granulociti con prevalenza di granulociti dosino fili anche in gruppi e in sede intraepiteliale: reperto da correlare al quadro clinico- strumentale complessivo.
Polipo del retto- adenoma tubolare con displasia di basso grado, inoltre angectasie e discreta quota di granulociti eusinofili interstiziali.
Biopsie gastriche- framenti di mucosa gastrica di tipo antrale e ossintico senza alterazioni di rilievo. Negativa ricerca di h.pylori.
Mi preoccupa molto la biopsia del colon ascendente. Può spiegarmi per cortesia in parole poveri il referto riportato? Cosa vuol dire “da correlare al quadro clinico- strumentale “? Devo continuare analisi e esami? Quale può essere la diagnosi?
La ringrazio in anticipo
RISPOSTA
La mancanza di informazioni minime come il sesso e l’età o altre ancora condiziona la risposta. La presenza di liquido libero in addome documenta una condizione quanto meno infiammatoria. Potrebbe essere un quadro da Malattia Infiammatoria Intestinale: non so fino a che punto è stato esplorato il colon e se è stato visualizzato l’ultimo tratto dell’ileo (piccolo intestino). Utile una ecografia delle anse intestinali da eseguirsi presso un ecografista esperto. Se lei fosse donna mi preoccuperei di una buona visita ginecologica. E’ certo che con quel referto lei deve approfondire presso una struttura qualificata. Nulla di preoccupante invece per quanto riguarda l’adenoma del colon che ha caratteri di benignità e deve considerare la colonscopia come un atto di diagnosi precoce
Gabriele Riegler