DOMANDA
Buonasera Professore sono una donna di 46 anni vorrei sottoporle il referto della gastroscopia da me effettuata per sospetta celiachia, poi confermata, inoltre mi è stata riscontrata la presenza di HP e ho fatto una cura antibiotica, ho poi effettuato il breath test che mi ha confermato l’esito negativo a questo punto vorrei un suo parere riguardo ad una lieve metaplasia. Grazie della risposta
Agevole introduzione dello strumento sotto visione diretta. Esame condotto fino al duodeno II porzione. Esofago regolare per calibro e decorso, senza lesioni della mucosa, linea zeta regolare, cardias incontinente. Piccola ernia iatale da scivolamento, confermata in retroversione. Stomaco normoconformato e normoelastico, nulla a carico della mucosa del fondo e del corpo gastrico. Lieve iperemia della mucosa dell’antro gastrico (biopsie). Piloro normoconformato. Nulla al bulbo, la mucosa della II porzione duodenale (biopsie) esplorata fino al ginocchio inferiore, presenta minimo “scalopping” del rilievo plicale.
Biopsia diagnosi
Due frammenti di mucosa duodenale sede di moderato infiltrato linfoplasmacellulare con severa moderata dei villi, iperplasia delle cripte ed enterociti di altezza ridotta.
Si osserva aumento della quota di linfociti T (CD3+) intraepitali (> 25×100 cellule)
Reperrto compatibile con malattia celiaca tipo 3c Marsh GUT 1990
Tre frammenti di mucosa antrale sede di flogosi cronica e lieve metaplasia intestinale: presente HP
RISPOSTA
Gent.ma Sig.ra,
la metaplasia intestinale in sede gastrica è un reperto correlato all’ infezione da Helicobacter pylori. Nel Suo caso, dato il quado istologico descritto e l’ avvenuta eradicazione del batterio, tale alterazione non richiede ulteriori accertamenti nè desta preoccupazioni. Sarebbe, invece, importante associare al quadro di danno duodenale una valutazione nel siero degli anticorpi anti-endomisio e anticorpi anti-transglutaminasi per confermare la diagnosi di malattia celiaca.
Cordiali Saluti