DOMANDA
gentile dottore le chiedo gentilmente un parere su referto RM cranio eseguito il 7/02 scorso: esame eseguito con sequenze T1 e T2 pesate con tecniche di acquisizione SE, TSE flair, DWI e FFE secondo piani assali sagittali e coronali prima e dopo somministrazione di mdc paramagnetico per via ev. in corrispondenza della teca cranica in sede frontale destra si rileva formazione nodulare solida con profili regolari che si sviluppa nella diploe determinando un lieve rigonfiamento del tavolato interno e esterno senza tuttavia interruzione della loro continuità con dimensioni di 14x12x7 mm caratterizzata da una marcata impregnazione del mdc. il reperto è riferibile in prima ipotesi ad emangioma osseo e necessita di follow.up a distanza. premetto di non avere dolori ma solo a volte leggere pulsazioni sulla fronte destra che si accentuano con il freddo. E’sufficiente un controllo tra circa 6 mesi come mi hanno consigliato? o secondo lei e’ necessario un trattamento, eventualmente anche chirurgico?la ringrazio anticipatamente
distinti saluti
RISPOSTA
La sua masserella fa parte di quei processi espansivi benigni che crescono nella spongiosa (l’osso trabecolare) e assottigliano dall’interno le due compatte distanziandole tra loro. possono essere emangiomi, istiocitomi et c. Naturalmente il concetto di benignità proviene dal fatto accertato che hanno un lentissimo sviluppo (quindi, per essere certi di ciò occorre un controllo dopo un certo tempo, diciamo dopo 6 mesi – un anno dalla prima scoperta. Il processo espansivo benigno non potrà mai diventare maligno. Ciò non toglie che possa crescere sino ad improntare il cervello sottostante e così occorrerà ad un certo punto asportare la masserella. Così, se adesso ha scoperto di avere questa masserella, faccia un controllo tra un sei mesi, se questa rimane uguale. Se è aumentata sarà il caso di toglierla tenendo presente che non correrà alcun rischio nell’intervento (che addirittura potrà anche essere fatto in anestesia locale).