Refeto curva da carico

    DOMANDA

    Buongiorno dottore,
    mio figlio (data di nascita 2002) nel 2011 è stato inviato ad effettuare una curva da carico dopo una glicemia a digiuno di 128.
    la glicemia rilevata il giorno dell’esame insieme all’emoglobina glicata erano entrambe nella norma. nella norma gli anticorpi antiinsulina e antigad. negativa la ricerca di altri autoanticorpi. la curva da carico rilevava una leggera alterazione a 180 minutoìi con un valore di 148 sul massimo di 140. nessun sintomo premonitore di diabete. in questi anni sempre monitorato glicemia ed emoglobina glicosilata sempre nella norma. Quest’anno al controllo glicemia a digiuno 117 con emoglobina glisosilata nella norma. siamo in attesa di visita specialistica e sono molto molto preoccupata.
    posso avere un suo parere?
    grazie

    RISPOSTA

    La glicemia a digiuno tra 100 e 126 identifica una condizione di insulinoresistenza che può essere dovuta anche a fattori genetici e non si associa sempre a intolleranza glucidica (indagata con il carico di glucosio orale). Questa iperglicemia a digiuno è un fattore di rischio di diabete, ma non è detto che si sviluppi se suo figlio esegue regolare attività fisica e si mantiene normopeso. Merita comunque un controllo periodico misurando come ha fatto fino ad ora glicemia ed HbA1c cui può aggiungere la prossima volta un’insulinemia.

    Cecilia Invitti

    Cecilia Invitti

    Direttore del dipartimento di scienze mediche e riabilitazione a indirizzo endocrino-metabolico e del laboratorio di ricerche diabetologiche dell’istituto Auxologico di Milano. Nata a Milano si è laureata in Medicina nel 1975 e si è specializzata in endocrinologia nel 1978. Membro di numerose società scientifiche ha pubblicato centinaia di lavori su riviste internazionali.
    Invia una domanda