Reflusso biliare

    DOMANDA

    Salve,
    sono una ragazza di 30 anni.
    da circa 3 mesi ho iniziato a soffrire di extrasistole.
    per prima cosa ho eseguito eco cuore che è risultato ok, holter cardiaco che ha registrato isolate extrasistole sopraventricolari.
    Si era pensato ad un possibile reflusso gastroesofageo o ernia iatale, ma eseguendo la gastroscopia si è visto che a livello esofageo e’ tutto ok.
    Dalla gastro è risultato: “esofago senza alterazioni, cardias a tratti beante senza evidenza di ernia iatale. in stomaco abbondantissima bile con mucosa gastrica diffusamente iperemica; piloro pervio, bulbo e DII senza alterazioni”
    Mi è stato consigliato di eseguire un eco addome per valutare lo stato della colecisti ma avevo già fatto un ecografia circa 5 mesi fa dalla quale si vedeva che la colecisti era completamente libera.
    Da cosa può dipendere allora il reflusso biliare?
    Può il reflusso biliare essere la causa della mie extrasistole?
    cosa mi consiglia di fare?
    grazie.

    RISPOSTA

    Non vedo un nesso fra quanto descritto alla gastroscopia e le extrasistoli. Nello stomaco a digiuno c’è sempre bile e non necessariamente questo è un dato patologico, anche alla luce di una colecisti senza calcoli. A volte, assai raramente il reflusso biliare può dare unfiammazione gastrica ma questa sarebbe eventualmente valutabile solo con esame istologico. Se non ha sintomi a riferimento gastrico direi che può dimenticare il cosiddetto reflusso biliare

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda