Reflusso, papilloma squamoso e cardite cronica.

    DOMANDA

    Egr. prof.Penagini, Sono una donna di 40 anni. Dopo due mesi di terapia con pantoprazolo 40 mg e Magaltop 800, sebbene con miglioramenti, ma senza che la sensazione di peso sul petto sia passat del tutto, ho eseguito gastroscopia. Cosa ne pensa? E’ normale che dopo 2 mesi di cura non sia ancora “guarita”? Dovrei essere più attenta nell’alimetazione? Cosa mi consiglia? Grazie infinite!
    Referto: esofago con lume regolare, linea Z a 39 cm dall’A.D., scarsa continenza esofago gastrica. Mucosa esofagea con rare granulazioni lievemente iperemica nel terzo inferiore. Si segnalano 2 piccole neoformazioni fibrose in esofago prossimale. Stomaco normodistensibile, lago mucoso scarso, peristalsi discretamente valida plicatura regolare ricoperta da mucosa discretamente liscia e rosea in fondo, marezzata in antro e corpo. Si segnalano 2 micropolipi del fondo gastrico asportati con pinza. Piloro pervio, rotondo. Bulbo duodenale elastico normoconformato ricoperto da mucosa granulare ed iperemica. 2° porzione duodenale nella norma con papilla di vater lievemente congesta.
    Diagnosi: Esofagopatia erimatosa lieve. Gastropatia erimatosa lieve. Micropolipi gastrici. Duodenopatia iperemico granulare.
    Istologico: A esofago prossimale: compatibile con papilloma squamoso
    B-Esofago Nas: cardite cronica lieve
    C-Fondo gastrico; compatibile con polipo fundico
    D-Corpo gastrico: Mucosa gastrica nei limiti morfologici della norma
    E-Antro pilorico: Mucosa gastrica nei limiti morfologici della norma

    RISPOSTA

    Buonasera,
    è possibile che la sensazione di peso al petto non sia dovuta a reflusso, è da rivalutare.
    La gastroscopia per come è descritta non è preoccupante.
    Cordialità