DOMANDA
Egr. Direttore
se mi permette vorrei porle una domanda.
mia figlia di 5 anni è stata operata 2 volte al Bellaria di Bologna per un craniofaringioma di 5 cm.
la prima volta in craniotomia e la seconda volta per via transfenoidale.
ogni tre mesi con la RSM si notava una macchia circolare che fino all’ultima RSM lasciava perplessi i radiologi sul fatto dell’esistenza oppure non del residuo. a dir loro l’ultima risonanza ha decretato che il residuo c’è.
la domanda che le voglio porre è questa:
dall’alto della sua esperienza, la bambina oltre al minirin, eutirox ed hydrocortisone deve iniziare la terapia con il GH e la presenza del residuo non ci da pace…..
il GH può far ricrescere il tumore?
la prego mi dia una risposta…….
la ringrazio…..
RISPOSTA
Gentile Sig.ra,
nel caso di sua figlia la terapia sostitutiva con GH, laddove sia provato un deficit parziale o assoluto dell’ormone, migliorerebbe molto la qualità della vita e consentirebbe una velocità di crescita ottimale. E’ importante stabilire che, anche se presente, il residuo sia stabile, cosa che sembrerebbe dalle RSM sequenziali eseguite su sua figlia. In queste condizioni, gli studi condotti su numerosi pazienti operati di craniofaringioma indicano che la terapia con GH è raccomandata e non favorisce l’eventuale recidiva o la progressione di crescita del tumore.