Ricostruzione cartilagine del ginocchio

    DOMANDA

    Salve!
    Mi chiamo Alessandro B. ho quasi 43 anni e da molti anni soffro di problemi alle ginocchia.
    Sono stato operato nel 1999 al ginocchio sinistro per curare una tendinopatia rotulea che durava da molto tempo (eseguita scarificazione).
    Il mio calvario è proseguito qualche anno dopo, nel 2008, con una seconda, analoga operazione, all’altro ginocchio.
    Nel 2011 è stato di nuovo il turno del ginocchio sinistro, ma questa volta dovuta al fatto che la rotula,di tanto in tanto tendeva ad uscire dalla sede a causa di un problema cartilagineo, l’operazione è stata portata a termine con successo, ma il chirurgo mi ha detto che la mia cartilagine si sta deteriorando e che dovrei fare molta palestra per preservarla il piu’ al lungo possibile.
    Ho provato questa strada ma è comunque dolorosa e non mi ha portato a grandi risultati. Se faccio una corsa sento dolore per diversi giorni, e anche in condizioni normali il dolore anche se piu’ sopportabile è sempre presente.
    Leggendo della tecnica spiegata dal Dott.Domenico Brocchetta del policlinico di Monza, cioè quella che prevede una rigenerazione delle cellule cartilaginee in laboratorio, vorrei chiedere se questa tecnica è accessibile a tutti, se ha dei costi sostenibili è mutuabile ecc.
    In parole povere , oltre a quelle fisiche, quali altre prerogative permettono di accedere a tale cura?
    Grazie mille in anticipo.

    RISPOSTA

    Buona sera, i trapianti di cartilagine per una serie di ragioni che non possono essere trattati in questa sede, non possono più essere eseguiti ne privatamente ne con il Servizio Sanitario Nazionale.
    Grazie, cordialmente.
    D.S. Brocchetta.