rinite vasomotoria e tubarite

    DOMANDA

    Gentile Prof. Maccari sono un ragazzo affetto da sindrome della tuba beante bilaterale. I sintomi sono davvero fastidiosi:se respiro in maniera più energica del solito sento propio un flusso d’aria fin dentro l’orecchio (alla videofibroscopia si vedevano chiaramente i movimenti del timpano sincroni con gli atti respiratori),ogni volta che deglutisco o compio dei movimenti mandibolari sento degli “scoppietti” dentro l’orecchio,senso di muco intrappolato dietro il naso e bisogno continuo di deglutire. Soffro anche di rinite vasomotoria non allergica con ipertrofia dei turbinati,patologia che mi causa un’ostruzione nasale cronica e che tratto con fatica visto che lo spray al cortisone che uso (nasonex) se è vero che migliora la respirazione nasale allo stesso tempo aumenta drasticamente i sintomi della tuba. Le volevo chiedere cosa si possa fare per trattare questo penoso disturbo. la ringrazio tanto.

    RISPOSTA

    Gentile sig. Cristian,
    credo che l’ostruzione respiratoria nasale sia la causa del disturbo tubarico e della produzione di muco che la disturba a livello tubarico.
    Se lo spray a base di corticosteroide non riesce più a controllare la situazione sarebbe utile valutare l’opportunità di un trattamento chirurgico sui turbinati che, permettendo una migliore respirazione, possa migliorare il funzionamento tubarico.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda