Rischi per rapporti orali

    DOMANDA

    Buongiorno dottore,
    praticare sesso orale ad una donna sana può portare al tumore o altro ?

    grazie

    RISPOSTA

    La domanda è posta in modo molto generico ma rispondo ugualmente.
    Il sesso orale, maschile o femminile, comporta il possibile scambio di liquidi biologici, saliva, liquido seminale e altre secrezioni. Per partner esenti entrambi da malattie trasmissibili, batteriche o virali, non vi è particolare rischio di malattie ed in particolare tumori. Negli ultimi anni si è compreso che l’origine di alcuni tumori, in particolare il tumore del collo dell’utero, è collegata ad alcuni virus denominati HPV (human papilloma virus) che hanno centinaia di sottotipi con caratteristiche specifiche. Alcuni sono ad alto rischio, altri a rischio minore. Il meccanismo di azione si basa sulla penetrazione del virus nella cellula del tessuto, per esempio quello del collo dell’utero, e, grazie all’incapacità della cellula di sviluppare una risposta immunologica sufficiente a respingere l’attacco del virus, alla vera e propria lesione cellulare. Insomma un virus può determinare il tumore (lentamente, molti anni durante i quali un controllo medico lo può scoprire ed eliminare). Quale è la relazione con il sesso orale? Se i partner non sono sani vi può essere, grazie allo scambio di liquidi e secrezioni biologici, il rischio di trasmissione di agenti infettivi e, in teoria, aumenta, per i motivi suddescritti, il rischio di sviluppare un tumore legato al virus. Quindi collo dell’utero, pene, cavità orale, ano e retto possono essere a rischio di alcune neoplasie collegate alla trasmissione, per via orale, di virus specifici.
    Cordiali saluti

    Giorgio Vittori

    Giorgio Vittori

    ESPERTO IN TECNICHE ENDOSCOPICHE. Potete tranquillamente utilizzare la qualifica di Past President della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia oltre a quella di già primario di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale San Carlo. È anche docente di ostetricia e ginecologia presso l’Università di Tor Vergata, a Roma. Effettua interventi, per lo più con tecniche endoscopiche, per […]
    Invia una domanda