risposta colon irritabile e apparato urinario 14 sett 2015

    DOMANDA

    Il colon irritabile (alternanza stipsi, diarrea ecc.) mi è stato diagnosticato due anni fa per esclusione, dopo assenza di sangue occulto nelle feci e una rettoscopia che ha messo in evidenza una leggera proctite (non riuscendo a svuotare completamente il retto, spesso per feci troppo morbide, si infiammava l’ultimo tratto. No febbre, no sanguinamento).

    Da questa estate, oltre ai sintomi che già conoscevo, il colon irritabile ha coinvolto l’apparato urinario. Quando defeco, tre volte su quattro, ho una sensazione di non completo svuotamento del retto, che si pulisce a fatica, per cui devo aiutarmi con salviettine imbevute per addentrarmi. Ciò determina uno stato di disagio: meteorismo, leggero fastidio sovrapubico e perineale, e talvolta bruciore punta glande (con necessità di ricorrere alla minzione ogni due ore, ‘facilitata’ dai due litri d’acqua che bevo al giorno).

    Qui ho accluso la mia ultima ecografia addominale completa, se vuole darle un’occhiata. Preciso che il PSA è nella norma.

    La domanda: è l’intestino che influenza la prostata o viceversa? È forse sbagliata l’abitudine di pulire il retto, svuotato incompletamente o sporco per via di feci morbide, addentrandosi e, magari, stuzzicando la prostata?

    La ringrazio per la risposta.

    Saluti.

    ————————————————————————————————-

    ECOGRAFIA ADDOMINO PELVICA Intenso e diffuso meteorismo intestinale disturbante l’esecuzione e l’interpretazione dell’indagine. Fegato sottocostale, ad ecostruttura regolare. Regolare anche la milza. La colecisti è dismorfica ( per la presenza di pseudodiverticolo a livello del fondo ) ed ipotonica. Regolari le strutture dell’ilo epatico. Mai visualizzabile, nel corso dell’esame, nonostante, ripetute manovre compressive e posturali, il pancreas. In sede, regolare il rene dx. Lievemente ptosico, con alcuni spot iperecogeni come da microcalcoli urinari, il rene sx. La vescica ha pareti regolari e non mostra inclusi. In fase preminzionale la stessa ha un volume di 60 cc ed il paziente, in tali condizioni, a più riprese, non è riuscito a svuotare la vescica.

    ECOGRAFIA PROSTATICA TRANS RETTALE. Vescicole seminali simmetriche, lievemente ipoecogene. La prostata ha un peso presunto di circa 20 g e non mostra lesioni focali sospette. Mostra, altresì, adenoma del lobo medio, che impronta il pavimento vescicale, a struttura lievemente disomogeneamente ipoecogena e calcificazioni multiple nel suo contesto, del peso presunto di circa 5 g. Modicamente accentuata la vascolarizzazione dell’ organo

    RISPOSTA

    Caro Diego, sia la clinica che l’esame ecografico indicano più un problema urologico che intestinale. Apparato urinario e retto sono a volte cointeressati per la posizione anatomica (pavimento pelvico). La difficoltà di espulsione delle feci e la necessità di dover stimolare la parte configurano una Sindrome da ostruita defecazione (outlet obstruction degli inglesi). sulla base di queste ultime informazioni sarebbe indicato eseguire una defecografia e poi rivolgersi ad un gastroenterologo/proctologo.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda