Risultati analisi del sangue in soggetto ultraottuagenario

    DOMANDA

    Gentile dottore,
    un mio parente, (che è più che ottuagenario), ricoverato da poco meno di due settimane per disidratazione e fecaloma (i medici hanno parlato anche di insufficienza renale acuta e di sarcopenia) presenta, dopo circa 2 settimane di ricovero, i seguenti valori ematici:
    Globuli bianchi 8,46
    globuli rossi 4,06
    emoglobina 12,50
    ematocrito 38,30
    valore globulare medio 94,30
    MCH 30,80
    MCHC32,60
    RDW 20,00
    Piastrine 50
    Neutrofili 91,50
    Linfociti 5,20
    Monociti 3,10
    Eosinofili 0,10
    Basofli 0,10
    (Questi sono i valori di 3 giorni fa).

    pH 7,47
    pCO2 30,0 mmHg
    pO2 149.0 mmHg
    Na+ 145.0 mmol/L
    K+ 2.6 mmol/L
    Ca ++ 1,14 mmol/L
    Lac 3,6 mmol/L

    THbc 13,1 gr/dl
    02Hb 96,4
    COHb 2,2
    MetHb 1,1
    HHb 0,3
    sO2 99,7
    TCO2 22,7 mmol/L
    BEecf -1,9 mmol/L
    BE(B) B ) -0.9 mmol/L
    Ca ++ (derivato) ) 1,17 mmol/L
    Ca02 18,0 mL/dL
    02cap 18,1 mL/dL
    S02c 99,4
    HCO3- 21.8 mmol/L
    HCO3 std 24,2 mmol/L
    Hct 39
    (Questi sono i valori di 2 giorni fa).

    Azotemia: 86 mg/dl
    Calcemia: 7:70 mg/dl
    Fosforemia 3,20 mg/dl
    Sodio: 141 mEq/L
    Potassio 2,7 mEq/L
    Cloro 107 mEq/L
    Magnesio 1,58 mg/dl
    Albumina 1,38 g/dl
    (Questi sono i risultati di ieri).

    I medici dicono che le sue dimissioni sono molto vicine perché, essendo quello un reparto per acuti, il mio parente non potrà più stare lì in ospedale. Io sono preoccupato perché temo che loro vogliano dimetterlo perché, ormai, è spacciato. Il mio familiare è totalmente immobilizzato, non parla più – al massimo pronuncia la prima sillaba del nome di uno dei suoi figli – ed è anche disfagico (parlano di parkinsonismo vascolare e di demenza senile avanzata). L’unico aspetto che è migliorato un po’ è lo stato di coscienza anche se i medici, invece, sostengono che la disidratazione sarebbe stata superata. Infatti, nei giorni precedenti, il mio congiunto, durante l’orario delle visite, dormiva quasi tutto il tempo, invece, adesso è vigile. Addirittura, quando stava al pronto soccorso, la dottoressa aveva dichiarato che era in coma (ma i pazienti in coma, non dovrebbero essere indirizzati dal medico del pronto soccorso in rianimazione?) e che aveva i Didimeri a oltre 18000. Cosa ne pensa dei valori delle sue analisi? Sono molto preoccupato.
    Un cordiale saluto e grazie in anticipo per la risposta.

    RISPOSTA

    Buonasera. L’emocromo non mostra alterazioni significative ad eccezione di un’apparente piatrinopenia di grado moderato, la cui genesi potrebbe essere post-infettiva (considerando il ricovero e la presenza di una certa neutrofilia) ma anche di altro tipo. Gli altri esami mostrano un’ipokaliemia associata a ipomagnesiemia e ipoalbuminemia, con azotemia elevata. Tali esami sono compatibili con la situazione descritta.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda