Risultati RM

    DOMANDA

    Salve Dott.Ceccarelli la ringrazio in anticipo per l’attenzione.Le voglio mostrare i risultati della risonanza magnetica che ho fatto qualche giorno fa.
    Dato che sono stato anche dal ortopedico,perso medicinali,raggi x e sono ben 2 mesi che sto con la cavilia gonfia e dolorante spero tanto che mi aiuterete a risolvere questo problema!
    I risultati sono:
    Esame:RM della caviglia dx
    Tecnica: Sequanza FSE T2 assiale e cornonale, GFE T2 cornonale,GFE STIR segittale
    Descrizione: Conservati i rapporti articolari del mortaio tibio-peroneo-astragalico,
    con normale morfologia delle ossa del retro piede che mostrano sfumato incremento del segnale
    a livello dei malleoli da segni di edema da impatto, Diffusa falda di versamento intrarticolare con sfumati segni di sinovite
    e minima imbibizione edemigena dei tessuti molli sottocutanei della regione della regione perimalleolare esterna.
    Regolare calibro, decoroso e segnale del legamento peroneo-astragalico anteriore e posteriore, del del peroneo-calcaneare
    e del legamento deltoideo nella sua componente superficiale e profonda.Normale decoroso e calibro del legamento asragalo-calcaneare;
    regolare rappresentazione del cellulare lasso del senso del tarso. Regolare morfologia e segnale delle strutture tendinee periarticolari.
    Aspetto sue notizie con una cura possibilmente Grazie ancora buonagiornata!

    RISPOSTA

    Carissimo,
    la RMN appare sostanzialmente negativa per lesioni ossee e delle parti molli.Non e’ possibile dare una cura senza un adeguato esame clinico alla luce della RMN.
    Non ho ben capito se ci sono stati dei traumi o no. Comunque in caso di traumi distorsivi anche senza lesioni strutturali, la sintomatologia puo’ durare a lungo
    Cordiali saluti

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda