DOMANDA
Buongiorno,
Recentemente la mia compagna ha eseguito un esame RX al torace, da questi esami ne risaltano queste patologie:
Accentuazione ilo-basale.
Sparsi micronoduli a densità fibrosclerotica.
Pinzatura pleura diaframmatica destra.
FCV:non valutabile.
Grave scoliosi dorsale a doppia curva.
Nel Marzo 2014 gli è stata diagnosticata la polmonite curata con antibiotici, in oltre è una fumatrice (circa un pacchetto di malboro al giorno), ha spesso respiri affannosi sotto brevi sforzi: scale, corsa breve…
E’ una subacquea (advanced), non ha mai avuto problemi in acqua, anzi forse respira meglio in immersione che fuori.
Dopo questi risultati, vorremmo sapere le conseguenze future riferito alle attività subacquee.
E’ stata la polmonite a causare queste patologie?
il fumo ha avuto la sua parte nel generare queste patologie?
Smettere o ridurre il fumo può migliorare la situazione?
grazie
cordiali saluti
Massimo
RISPOSTA
Eliminare il fumo mi sembra indispensabile se vuole evitare altre complicanze: verosimilmente la polmonite è stata una complicanza della BPCO da fumo di tabacco.
Un esame della funzione respiratoria ed una TC dei polmoni, meglio se con mezzo di contrasto, mi sembra indispensabile per una diagnosi di certezza della patologia respiratoria in atto.
Cordiali saluti