risultato pap test

    DOMANDA

    Buongiorno Dottor Benassi,
    ieri ho ricevuto il risultato del pap test, ma al consultorio non mi è stato dato nessun commento o consulto perchè era presente solo una segretaria, il risultato del test è: Prelievo adeguato, presenza di cellule della zona di passaggio cervico-vaginale, negativo per lesioni intraepiteliali o malignità, reperto infiammatorio.
    L’esame è negativo, ma quello che mi chiedo io è cosa sono queste cellule nella zona di passaggio e cos’è questo reperto infiammatorio? può essere che il test è negativo, ma sia l’inizio della patologia? Soffro di candida cronica da almeno10anni,da quando ne avevo 14,per 7 anni ho provato di tutto, creme,ovuli, antimicotici,diflucan, chi più ne ha più ne metta,allora ho deciso di smettere di spendere soldi inutilmente e ho iniziato a curarmi da sola con metodi naturali per innalzare le mie difese immunitarie (cibi ricchi di fibre e vitamine,ogni tanto cicli di fermenti lattici, ho smesso la pillola e ho iniziato ad usare il cerotto)e da 3 anni sto decisamente meglio, riesco a fare sport, ad avere rapporti, a stare seduta e a vivere una vita normale, ogni tanto ho qualche perdita, e a volte, quando fa caldo ho prurito, ma non minimamente paragonabile a tre anni fa, mi chiedo se il reperto infiammatorio è dovuto alla candida,io pensavo che il pap test rilevasse solo cellule tumorali, non infezioni vaginali per le quali occorre il tampone. Sono preoccupata per la presenza di queste cellule cervico-vaginale. Grazie in anticipo!

    RISPOSTA

    Buongiorno,
    il suo pap-Test è risultato assolutamente nella norma, non si focalizzi su dettagli tecnico-anatomici complicati da spiegare in questa sede.
    Continui con Pap test annuali.

    Gianluca Benassi

    Gianluca Benassi

    Specialista dal 2008 al 2012 del “Progetto chirurgia ginecologica, mininvasiva e oncologica” dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, oggi libero professionista presso la casa di cura “Città di Parma”. Nato a Parma nel 1975, si è laureato in medicina nel 2001 per specializzarsi in ginecologia nel 2006. È dottore di ricerca in scienze ostetriche e ginecologiche presso […]
    Invia una domanda