DOMANDA
Vorrei dr., per favore, delucidazioni su questo esito per me incomprensibile.
Indagine con sequenze nei tre piani dello spazio con tecnica TSE T2, FLAIR T1 e T2, GE T2*, DWI, SE T1 senza e con infusione di mdc/Nei limiti l’aspetto delle strutture al passaggio cranio-cervicale con tonsille cerebellari in sede; al margine del campo d’esame si sospetta possibile protusione/ernia discale posteriore cervicale a C5-C6 con impronta sul sacco durale (formalmente indicato studio mirato).Qualche piccolo focolaio di alterato segnale nella sostanza bianca sottocorticale dei lobi frontali, di significato aspecifico.
Lieve ampliamento dei solchi corticali biemisferici, più accentuato nelle regioni fronto-parietali.Nei limiti le dimensioni del sistema ventricolare. Strutture della linea mediana in asse. Aspetto allungato e tortuoso dell’arteria vertebrale di sinistra che impronta lievemente la superficie antero-laterale sinistra del bulbo. Poichè non si esclude la presenza di una piccola irregolarità vascolare in corrispondenza dell’apice del sifone carotideo di sinistra, è necessaria valutazione con studio AngioRM.Minime note di mastoidite a destra. Nei limiti la campimetria sellare. Peduncolo ipofisario di calibro regolare, minimamente deviato verso sinistra. In sede intrasellare posteriore paramediana sinistra si apprezza una minuscola immagine di aspetto cistico che necessita di inquadramento clinico-specialistico (microadenoma cistico? cisti della pars intermedia?)e follow-up evolut.
RISPOSTA
gentile lettrice,
sorgono tre problematiche: 1) probabile ernia discale cervicale; 2) dovrebbe eseguire una AngioRM per escludere una specie di malformazione vascolare e 3) potrebbe esserci un microadenoma che a sua volta potrebbe essere la causa di iperprolattinemia (questo andrebbe indagata con gli esami del sangue)
cordiali saluti