DOMANDA
G.le dott.,ho 32 anni e accuso dei dolori alle ginocchia con frequenti scroscii. Dopo una prima visita ortopedica,il referto indica il ginocchio valgo-recurvato bilateralmente,segni positivi sulla femoro rotulea bilateralmente.Dall’RM si evince un atteggimento di lieve iperpressione laterale rispetto al solco trocleare, con rispettive cartilagini di rivestimento di regolare spessore e segnale disomogeneo per condromalacia;minimo versamento articolare. Fibrocartilagini meniscali, legamenti crociati e collaterali e cartilagini di rivestimento dei capi articolari nella norma,di regolare spessore ed intensità di segnale, indenni da lesioni. Trofismo osseo nella norma.Regolare aspetto del tendine quadricipitale e tendine rotuleo.Non formazioni di natura solida/fluida nel cavo popliteo.Aspetto regolare del corpo adiposo di Hoffa.Mi chiedevo se poteva aiutarmi ad interpretare l’RM, nell’attesa della visita ortopedica e se l’andare in bicicletta può peggiorare la situazione.Mi è stata inoltre consigliata dall’ortopedico una ginnastica di rinforzo dei muscoli della coscia.Può rappresentare una soluzione o è solitamente preferita la fisioterapia?Grazie per la Sua disponibilità
RISPOSTA
da quello che mi scrive e dalla rmn si evince un problema di malallineamento rotuleo di grado lieve. in questi casi non esiste un’unica cura in grado di risolvere il problema in quanto si è già determinata un’iniziale usura della cartilagine rotulea.
Generalmente il trattamento si avvale di terapia con anti-infiammatori per far riassorbire il versamento articolare, esercizi di rinforzo muscolare ed elettrostimolazioni della parte più interna del quadricipite per diminuire l’iperpressione della rotula e infiltrazioni con acido ialuronico o plasma ricco in piastrine per la condromalacia. la bicicletta, in particolare sul dolore, non è indicata perché aumenta l’iperpressione della rotula.
cordialmente.
dott stefano lepore