RM RACHIDE LOMBOSACRALE SENZA CONTRASTO

    DOMANDA

    ESAME ESEGUITO CON ACQUISIZIONE T1,T2 E STIR SAGITTALI E ACQUISSIZIONE CONDOTTE A LIVELLO DEGLI SPAZI INTERSOMATICI TRA L3 ED S1.ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO DEL RACHIDE. RIDUZIONE D’AMPIEZZA DEGLI SPAZI INTERSOMATICI L3-L4.I4-L5 ED L5-S1 CADUTA SEGNALE DI L3-L4 ED L5-S1 FENOMENI DI DISIDRATAZIONE DEI NUCLEI POLPOSI. SEGNI DEGENERAZIONE ARTROSICA A LIVELLO DEGLI SPIGOLI SOMATICI POSTERIORI CORPI VERTEBRALI DE L3 A L5. DISCO INTERSOMATICO L5-S1 PROTUDE AMPIO RAGGIO MOSTRA ERNIA PARAMEDIANA LATERALE DESTRA COMPRIME FACCIA ANTERO LATERALE SN DEL SACCO DURALE,OCCUPA IL CANALE DI CONIUGAZIONE DI DESTRA ED ENTRA IN CONTATTO CON LA RADICE NERVOSA L5 DELLO STESSO LATO.
    IL DISCO INTERSOMATICO L4-L5 PROTRUSO COMPRIME FACCIA ANTERIORE DEL SACCO DURALE E RIDUCE L’AMPIEZZA DI ENTRAMBI I FORAMI DI CONIUGAZIONE. IL DISCO INTERSOMATICO L3-L4 PROFILO POSTERIORE RETTILINEIZZATO IMPRONTA LA FACCIA ANTERIORE DEL SACCO DURALE E RIDUCE L’AMPIEZZA FORAMI DI CONIUGAZIONE. NEI LIMITI DELLA NORMA TROFISMO DELLA MUSCOLATURA PARAVERTEBRALE.
    DIMENSIONI DEL CANALE RACHIDEO IN NORMA. ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO DEL RACHIDE. ALINEAMENTO METAMERICO CONSERVATO. REGOLARE POSIZIONE MORFOLOGIA SEGNALE CONO MIDOLLARE.
    EMG(AGO)RADICI L5 DESTRA RADICOLOPATIA CRONICA INTERESSANTE RADICI L4-L5-S1 BILATERALMENTE RIDUZIONE VELOCITà CONDUZIONE E ALLUNGAMENTO DELLA LATENZA DEL NERVO SPE DESTRA.TALE REPERTO POTREBBE ESSERE COMPATIBILE CON UNA SOFFERENZA NEUROGENA RAMI TERMINALI NERVO SCIATICO DESTRA. ATTENDO SUA RISPOSTA GRAZIE

    RISPOSTA

    Caro lettore
    i referti depongono per una situazione non certo grave. Tuttavia senza che lei mi esponga il suo quadro clinico è impossibile fornire una risposta soddisfacente
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda