Rm radiche lombare

    DOMANDA

    buongiorno,
    mi chiamo augusto, ho 37 anni e a seguito di fatidi alla schiena, dietro indicazione del medico di base, mi sono sottoposto a risonanza magnetica. d seguito le riporto il referto, potrebbe darmi la sua opinione, per cortesia.
    la ringrzio e le invio cordiali saluti:
    RM RACHIDE LOMBOSACRALE
    Ai limiti la lordosi lombare senza attuali cedimenti somatici né disassamenti dei muri posteriori.
    Perdita del tono idrico dei nuclei polposi dei dischi intersomatici a L4 – S1.
    Simmetrico incremento dimensionale dei massicci articolari posteriori a sede lombare distale con segni di
    infiltrazione adiposa della muscolatura paravertebrale.
    Dimensioni del canale vertebrale regolari.
    Cono midollare che termina all’altezza di D12 – L1.
    Impegno discale del tratto preforaminale bilateralmente a L3 – L4.
    A L4 – L5 evidente focalità erniaria a prevalente disposizione sottoligamentosa, disposta in regione mediana
    paramediana sn con componente risalita e scivolata dietro le limitanti affacciate, impronta sul sacco; minimo
    impegno disco-osteofitosico del tratto preforaminale bilateralmente.
    A L5 – S1 ulteriore salienza discale dai profili ossei ad ampio raggio con minima componente discale scivolata
    dietro la limitante superiore di S1, appena evidente impronta sul sacco, impegno disco-osteofitosico del tratto
    preforaminale bilateralmente con parziale obliterazione del tessuto adiposo periradicolare.

    RISPOSTA

    Carlo lettore
    ho letto il referto della sua RM che riporta un quadro abbastanza frequente di iniziali discopatie con piccola ernia e iniziali segni artrosici della colonna. Se il suo problema comunque è solo alla schiena e non ha dolore sciatico (alla gamba) l’ewrnia diagnosticata alla RM non necessita di un trattamento chirurgico. Credo che un buon fisiatra faccia al caso suo
    Distinti saluti e auguri
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda