DOMANDA
Buongiorno Dr.Burdo,
sono una ragazza di 22 anni che vive in provincia di Varese.
Purtroppo soffro di un acufene all’orecchio destro, che, per definirlo meglio, è un ronzio pulsante (a ritmo del cuore).
Le scrivo tutti i sintomi che sento e i cambiamenti nella percezione di questo rumore:
-è un ronzio (come se ci fosse un forte vento) pulsatile
-aumenta se bevo alcool
-aumenta se sono sotto stress
-aumenta nei giorni prima dell’arrivo delle mestruazioni
-aumenta se mi piego in avanti (come per allacciarmi le scarpe), se alzo la testa oppure se la giro (tuttavia se sto in posizione verticale, a testa in giù, il rumore sparisce)
-aumenta con lo sforzo fisico
-aumenta quando rido, tossisco o in generale se sforzo gli addominali
-quando è molto forte sento come una vibrazione nell’orecchio, come se si muovesse qualcosa (tipo un liquido)
-si attenua se spingo in avanti la mandibola (inferiore) e in più quando faccio questa operazione sento uno scricchiolio e un dolorino proprio nell’orecchio destro
-sparisce se faccio la manovra di valsalva fino a toppare le orecchie
-non ho abbassamento dell’udito.
Ora detto ciò, io vorrei che lei mi spiegasse un po’ gli esami che posso fare per capire la causa di questo rumore. Mi sembra che abbia dei sintomi ben precisi e vorrei almeno ridurre il campo in cui indagare.
La ringrazio in anticipo, cordiali saluti.
Sara
RISPOSTA
Buongiorno. I sintomi che elenca sono suggestivi per un acufene di origine vascolare le cui cause sono molteplici. Suggerisco una valutazione audiologica completa (audio+impedenza+otoemission+potenziali evocati) anche con controllo della membrana timpanica con otomicroscopio. In base ai risultati lo specialista deciderà se completare l’indagine con la diagnostica per immagini (TAC o RMN o entrambe).
Distinti saluti